(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] attorno al paziente, e i più moderni sono dotati disistemidicontrollo computerizzati che permettono di variare e ottimizzare i programmi di esposizione.
Un passo successivo è quello di utilizzare particelle cariche, tipicamen te protoni o ioni ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] il numero di giri d'incannatura. I sistemidi stiro adottati, in funzione essenzialmente del tipo e della lunghezza media delle fibre in lavoro, possono essere molteplici: in ogni caso oggi s'impiegano dispositivi di stiro controllato nei quali ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] nell'apparato. Nel caso, per es., disistemi basati sull'uso di microprocessori, con adatto software, che usa dati rilevati nello stesso dispositivo, si può spesso realizzare internamente il controllo e la correzione degli effetti indesiderati ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] materiali della cella, in cui il consumo di prodotti fluorurati (criolite e fluoruro di a.) è sceso dai 50 kg per t di a. agli attuali 15 kg per t.
Sistemidicontrollo computerizzati: tutti gli impianti di produzione dell'a. adottano ormai i ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] le situazioni particolari che comportano rischio da radiazione mediante il controllo dei sistemi protezionistici necessari, la richiesta disistemi aggiuntivi, la prescrizione di particolari vincoli ai fini dell'autorizzazione alla gestione delle ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] che si troveranno altri casi in futuro ed è possibile che questo tipo dicontrollo abbia un'importanza generale. Negli eucarioti superiori compare un ulteriore sistemadicontrollo che assume un'importanza preminente e qui l'a. avviene non solo ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] dei precetti legislativi è sovente vanificata dall'inefficienza dei sistemidicontrollo.
In ordine alle forme di tutela civilistica dei c., oggetto di attente analisi dottrinali in riferimento alla prospettiva precontrattuale, contrattuale ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] realizzare un subapparato che fornisca una tensione continua di valore fisso nonostante il variare delle condizioni di lavoro. Questa parte disistema è quindi in grado dicontrollare e mantenere costante la caratteristica dominante dell'energia da ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] 'efficienza dei motori; all'adozione sulle più moderne versioni di velivoli (per es. il trireattore MD11) di motori dotati disistemidicontrollo elettronico computerizzato (detti anche sistemi FADEC, Full Authority Digital Engine Control) capaci ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] i componenti sono facilmente visibili e il prodotto finale facilmente controllabile - spesso anche visivamente - nel micromondo sono necessari sistemidi ingrandimento o di image processing.
Un terzo aspetto riguarda la fragilità dei microcomponenti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...