revisore contabile
Professionista che svolge attività di revisione contabile. Il d. legisl. 39/2010 ha modificato la disciplina del controllo legale dei conti, sostituendo alla figura del r. c. quella [...] tenuta dei libri contabili, i sistemi informativi contabili, l’idoneità dei sistemidicontrollo interno e offre consulenza in caso di riorganizzazione aziendale e di operazioni straordinarie; vigila sulle attività di selezione, formazione e gestione ...
Leggi Tutto
PLC
– Sigla di Programmable logic controller, apparecchiatura elettronica digitale per impiego principalmente industriale, con una memoria programmabile e un modulo processore con istruzioni per implementare [...] a contatti, diffusosi inizialmente perché imitava le strutture di relè su cui erano basati i sistemidicontrollo prima dell'avvento delle tecnologie attuali, se ne stanno affiancando altri anche di più alto livello. La riduzione in dimensioni della ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione disistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] .
Infine, è importante menzionare che l'analisi di stabilità dinamica, oltre a caratterizzare il comportamento disistemi chimici, ha anche importanti ricadute sia nel controllodisistemidi interesse applicativo, quali i grandi reattori industriali ...
Leggi Tutto
controllo, teoria del
controllo, teoria del disciplina che si occupa di analizzare le variazioni temporali nella risposta di un determinato sistema dinamico, al variare delle sollecitazioni ricevute [...] , per trattare il controllodisistemi non lineari.
Un sistemadicontrollo particolarmente diffuso nei sistemi a retroazione è il controllo pid (controllo Proporzionale-Integrale-Derivativo). Un tale sistemadicontrollo è costituito da tre ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] sotto l'aspetto della loro convenienza economica. In taluni paesi, e particolarmente in quelli che hanno adottato il sistemadicontrollo preventivo, gli atti amministrativi non vengono esaminati sotto l'aspetto economico e si lascia alla stessa ...
Leggi Tutto
Sistemidi trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] anche se il volo supersonico sembra scoraggiato dai costi crescenti dei combustibili fossili. Sono auspicati anche miglioramenti nei sistemidicontrollo della sicurezza e del pilotaggio, grazie l’uso estensivo del GPS.
Infine, per il trasporto merci ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] ambientali, l’analisi di dati e il controllodisistemi biomedici.
Poiché l’ingegneria dei sistemi è un intreccio di metodologie e tecnologie per l’intervento su sistemi complessi già operanti o per la realizzazione disistemi complessi attraverso un ...
Leggi Tutto
controllo ottimale
Matteo Pignatti
Teoria matematica, sviluppata negli anni 1960 contemporaneamente da L. Pontryagin (➔ Pontryagin, principio di) in Unione Sovietica e da R. Bellman (➔ Bellman, equazione [...] dal calcolo delle variazioni per determinare le politiche ottimali dicontrollodisistemi dinamici, per raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico si intende un insieme di grandezze variabili nel tempo in modo interdipendente. La tecnica ...
Leggi Tutto
sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] studio della stabilità del sistema solare a quello dei fasci di particelle nelle macchine acceleratrici. Un nuovo settore di ricerca è rappresentato oggi dalla teoria del caos quantistico e dalla teoria del controllodisistemi caotici.
→ Simulazioni ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] il professionista, altre volte sono inseriti come componenti autonomi in complessi sistemidicontrollo. In entrambi i casi un tipico s.e. ha due funzioni principali: quella di trarre delle conclusioni (e quindi compiere o suggerire delle scelte) e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...