Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche dicontrollo e modifica degli organismi viventi sono [...] in specifici punti del gene, porre un gene sotto il controllodi differenti sistemidi regolazione. Le più importanti tecnologie genetiche sono la clonazione di geni, la produzione di oligonucleotidi sintetici, il metodo della reazione a catena della ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] legge; la grandezza in uscita, detta anche segnale (➔), opportunamente elaborata viene inviata a un sistemadi misura o a un sistemadicontrollo automatico.
I s. possono essere classificati in varie maniere. A seconda della grandezza acquisita ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemidi elaborazione remoti [...] , il controllo dell’evoluzione della comunicazione e lo svolgimento delle operazioni di gestione del servizio. Tutti questi aspetti hanno reso sempre più spinta l’integrazione di risorse di elaborazione nei sistemidi telecomunicazione.
I sistemi ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] determinate funzioni fisiologiche e dell’intelligenza.
Definizioni
Da un punto di vista più generale la c. può essere definita come lo studio generale disistemi complessi altamente organizzati, indipendentemente dalla loro particolare natura. Sono ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] esteri; ha liberalizzato anche all’interno sia il sistema economico sia, in assai minor misura, quello sociopolitico di Hong Kong: unita al controllodi Singapore (1819) e di Aden (1839), conferisce alla Gran Bretagna una posizione strategica di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] ), si elaborano nozioni, come quella disistema segmentario, attraverso le quali si affronta il problema di come possano essere mantenuti l’ordine e il controllo politico in società (africane) prive di un potere centralizzato (acefale).
Gli approcci ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] strategica del controllo del cielo. Si affermarono i grossi velivoli del tipo quadrimotore (fortezze e superfortezze volanti: Boeing B17 e B29) così come i motori di grande potenza. Si svilupparono l’avionica di bordo e i sistemidi radioassistenza ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] Tuttavia, allo stato attuale, l’integrazione disistemidi telemedicina nella pratica clinica e la diffusione della da sensori e controllata da un calcolatore che, sulla base della ricostruzione effettuata fornisce le istruzioni di moto. Ulteriori ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] , il consolidamento e il ricordo. Le informazioni entrano nel sistema cognitivo attraverso processi di codifica che possono avvenire sotto il controllo strategico (quindi secondo una pianificazione cosciente dell’apprendimento), oppure ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] animali trattati non traessero alcun vantaggio da questo eccezionale aumento del sistemadicontrollo della vita vegetativa anzi, i risultati conseguiti nella prima serie di esperimenti nel 1958 fecero sospettare un effetto nocivo. Si notò, infatti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...