Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] transitoriamente dalla matrice per poi, appena terminata la mitosi, aderirvi di nuovo.
La regolazione dello stato di attivazione rappresenta, quindi, un importante sistemadicontrollo dell'adesività cellulare. Infatti, a differenza degli ormoni e ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] per la corrente di 11.000 ampere.
- Sistema criogenetico consolidato.
Il sistemadi criogenia è stato interamente consolidato: manutenzione di tutti i compressori freddi, aggiornamento dei sistemidicontrollo e impianti di raffreddamento rinnovati ...
Leggi Tutto
connessionismo
Metodo di studio del comportamento degli animali, inclusi gli esseri umani, basato su due presupposti metodologici: primo, quello di avvalersi di artefatti nella costruzione delle teorie, [...] il corpo degli animali e il loro comportamento. Le reti neurali oggi vengono usate come sistemidicontrollo del comportamento dei robot, e questo ha permesso di mostrare come il comportamento dipenda non solo dal cervello ma anche dal corpo, ossia ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllodi
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllodi costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] che hanno conosciuto il più grande rinnovamento dottrinale nel corso degli ultimi quarant'anni.Il sistema del controllodi costituzionalità delle leggi si è evoluto di pari passo con la giustizia costituzionale, con la quale spesso lo si confonde. In ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistemadi trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] corretto aggancio o sgancio, agiscono sul sistema della sicurezza interna delle stazioni.
Sistemidi sicurezza. - Oggi è generalmente usato un doppio sistemadi sicurezza: uno esterno o di linea, che controlla l'esatto accoppiamento della fune con ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] ); infine lo sviluppo teorico della cibernetica che ha dato un impulso straordinario allo studio, prima timido, dei sistemidicontrollo tanto al livello molecolare, quanto a quello organismico, integrato; l'importante settore della bionica nel quale ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] fiscale’. In alcuni casi (come in Francia e Italia) sono stati adottati sistemidicontrollo dei movimenti transfrontalieri di capitali finanziari. Questi sistemi si basano sulle segnalazioni alle autorità fiscali da parte degli intermediari che ...
Leggi Tutto
certificazione di qualita
certificazióne di qualità locuz. sost. f. – Certificazione di terza parte, a seguito della verifica di procedure e di attività di analisi e prove, che fornisce a un acquirente [...] , in proposito, che le attività di verifica propedeutiche al rilascio di una certificazione, sia disistema sia di prodotto, sono, salvo casi particolari, quasi sempre condotte sulla base dicontrolli a campione; non sarebbe altrimenti possibile ...
Leggi Tutto
videosorveglianza
s. f. – Servizio di sorveglianza di un impianto, un edificio, ecc., assicurato da un sistema dotato di schermi video. In ambito residenziale, lo sviluppo della domotica consente l’integrazione [...] dei sistemidi v. con altri sistemidicontrollo remoto. L’impiego pervasivo di tali sistemi per soddisfare la domanda sociale di sicurezza solleva complesse questioni associate alla privacy. I tradizionali luoghi pubblici – strade, piazze, parchi, ...
Leggi Tutto
MCS-4
Mauro Cappelli
Prima famiglia di microprocessori su chip singolo inventato da Federico Faggin nel 1970 sfruttando la tecnologia silicon gate. Nel 1969 Ted Hoff e Stanley Mazor avevano già concepito [...] transistori. La famiglia MCS-4 deve il suo successo a una serie di applicazioni cui fu destinato: sistemidicontrollo per pompe di benzina, semafori, analizzatori automatici del sangue e macchine da calcolo. Partendo dalla famiglia MCS-4, in meno ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...