di Stefano Borgiani
L’aumento delle attività spaziali ha sollevato la problematica del pericolo rappresentato dai frammenti spaziali (space debris). In oltre cinquant’anni di attività nello spazio più [...] a bordo. Le manovre evasive sono generalmente minime e necessitano di alcune ore prima dell’impatto previsto.
Un’analisi dell’Esa sistemi spaziali, gli operatori del settore e i policy-makers condividono tutti la visione secondo cui un controllo ...
Leggi Tutto
controllo numerico
Augusto Di Napoli
Sistemadicontrollo automatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistemadicontrollo a catena chiusa consiste nel [...] dei punti più critici per la realizzazione di un sistemadicontrollo digitale. Il punto di partenza è dato dal teorema di Shannon, o teorema del campionamento, secondo il quale effettuando il campionamento di una grandezza con periodo Tψ è garantito ...
Leggi Tutto
controllo vettoriale
Augusto Di Napoli
Tipo dicontrollo messo a punto all’inizio degli anni Novanta del XX sec. per ottenere una risposta rapida nella regolazione di velocità e/o della coppia di un [...] e in quadratura con il flusso. I sistemi che controllano queste grandezze sono anche detti controllori a orientamento di campo, intendendo così specificare quel modo di operare che consente di separare la quota parte della corrente statorica causa ...
Leggi Tutto
controllocontròllo [Der. del fr. contrôle, comp. di contre "contro" e rôle (lat. rotulus) "registro" e quindi "registro che fa da riscontro a un altro"] [LSF] (a) Generic., verifica, accertamento. (b) [...] : v. dati, statistica dei: II 87 f, 88 a, b, c. ◆ [ELT] Forma canonica di c.: v. sistemi, teoria dei: V 321 f. ◆ [ELT] Problema di c. fondamentale: v. controllo automatico: I 742 f. ◆ [FTC] [TRM] Volume di c.: v. macchine a fluido: III 502 c. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da tempo ben radicati gli Estensi. Si tratta di Stati veri e propri, efficienti nei servizi amministrativi, con un più moderno sistema fiscale, con una numerosa burocrazia efficacemente controllata e disciplinata dal potere centrale. Con la potenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] per es., nella distribuzione di aiuti di emergenza o nel controllo delle inondazioni).
Nel decennio 1970 il nuovo corso economico puntò sulla specializzazione produttiva nell’industria leggera, realizzata nell’ambito disistemi regionali integrati. I ...
Leggi Tutto
televisione Sistemadi telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] sistemi meccanici e all’adozione disistemi televisivi completamente elettronici.
Caratteristiche generali dei sistemi tutte le apparecchiature necessarie per il comando e controllodi più telecamere (di norma da due a quattro); su mezzi speciali ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Britanniche, della Francia, della Germania, residui disistemi montuosi di epoche geologiche diverse, rotti da fratture e politica.
1619: J.-B. Colbert ministro delle Finanze di Luigi XIV: controllo rigido dello Stato sull’economia.
1636-42: rivolte ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] fotografica disistemi elettronici digitali, spesso a microprocessore, ha reso possibile la realizzazione di automatismi di ripresa molto spinti (messa a fuoco, apertura del diaframma e velocità dell’otturatore, controllo della durata di accensione ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] stazioni dicontrollo in grado di elaborare in tempo reale i dati forniti dai sensori di profondità, essi permettono di a fondali profondi più di 1000 m, sono operative navi di perforazione dotate disistemidi posizionamento dinamico riferiti alla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...