di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] l’America Latina rischi di tornare indietro. Ma tante medaglie hanno ognuna il suo rovescio. A paesi virtuosi, dove la crescita è robusta, il sistema produttivo sano, i conti pubblici in ordine e l’inflazione sotto controllo, se ne affiancano altri ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] necessario regolare un parametro dicontrollo esterno. Un classico esempio è la sabbia, che fatta cadere asciutta forma un mucchio che raggiunge in maniera naturale un particolare angolo di pendenza.
Le polveri sono sistemi disordinati che presentano ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] dei singoli componenti presenti nel sistema. Tipica è l'insorgenza di cicli di retroazione che possono comportarsi come interruttori per il controllo del flusso di informazione.
Per individuare una strategia di indagine è opportuno riferirsi alla ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] i più efficaci: infatti, nella donna l’ovulazione può avvenire anche in periodi non previsti (esistono tuttavia sistemi che permettono di tenere sotto controllo l’andamento del ciclo mestruale), mentre nel coito interrotto c’è il rischio che alcuni ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di GC, chiamate gruppi di GC, di cui non si conosce la funzione, sebbene sembra che si tratti di forme semplici di elementi mobili.
Punti dicontrollo mitocondriale ottenute in uno dei due sistemi possano essere facilmente applicate all'altro. ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] su un sistemadi regole e di istituzioni multilaterali costruite a partire dal principio di non dei prestiti della Banca (Part I) controllavano più della metà dei voti. Anche in questo caso la richiesta di riforme ha preceduto la crisi e si ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] trova proprio negli stati privi di un efficace controllo del territorio i teatri più favorevoli per organizzare le proprie attività. La storia recente del gruppo terroristico più minaccioso dell’attuale sistema internazionale mostra un’incessante ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] non governative diventano parte integrante di un sistema definito da alcuni ‘corporativismo di stato autoritario’. In questo caso il successo dello schema corporativo è stabilito anche grazie all’istituzione di ONG controllate dallo stato (GONGO) e ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] le economie arabe che hanno registrato un crescente deficit agroalimentare. Il controllo sulle acque del Tigri e dell’Eufrate, grazie al sistemadi dighe e di centrali idroelettriche, è destinato, inoltre, ad aumentare il potenziale idroelettrico del ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] tra capitalismo e socialismo, ma anche il filtro di lettura del comportamento disistemi finanziariamente maturi. La proprietà e il controllo delle imprese, e le relative modalità di gestione, influiscono diversamente sul funzionamento, a seconda che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...