Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] la produttività del lavoro e del capitale in un nuovo settore dell'industria, come quello dei sistemi elettronici dicontrollo, è presumibilmente più elevata di quella di un settore più tradizionale, come quello della tessitura del cotone, anche se i ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto disistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea disistema fisico a quella di ecosistema, [...] progettati dalla moderna ingegneria. Tipica, dal punto di vista della teoria dei sistemi, è l'attenzione ai processi di informazione e dicontrollo, che segue la via aperta dalla cibernetica e in particolare le sollecitazioni provenienti dalle ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] controllo che intervengono nei grandi s. e la loro realizzazione ingegneristica costituiscono la metodologia e la tecnologia dell'i. dei sistemi.
Per entrare in maggior dettaglio conviene considerare i principali problemi di studio di un grande s. (v ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] pensare che quando nuovi risultati ci permetteranno dicontrollare le correzioni alla teoria di campo medio saremo anche in grado di fare previsioni molto più precise sul comportamento dei sistemi tridimensionali. L'analisi teorica è assai difficile ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] egli considera prima di tutto un sistema che si autoregola in modo non evidente per i suoi membri e tende sempre a ritornare verso lo stato di equilibrio.
Come causa principale della devianza e come principale necessità del controllodi essa, Parsons ...
Leggi Tutto
Sistemidi comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] al rumore o alle interferenze che, in un sistemadi propagazione radio, inevitabilmente si sovrappongono al segnale utile. La codifica di canale avviene introducendo una ridondanza controllata sulla sequenza trasmessa, tale da rendere il ricevitore ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] delle pietre miliari della teoria dei sistemi riproduttivi, il modello della soglia di poliginia (Orians, 1969), e siano stati i protagonisti principali dei tentativi di saggiarne la validità. Le femmine controllano gli accoppiamenti in questa e in ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] universale, un sistemadi checks and balances tra partiti e un sistema giudiziario indipendente, al fine di creare un che si affacciano su quelle acque. La corsa al controllodi questi estesi arcipelaghi è legata al consistente valore economico ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] comprimibilità, mentre il loro comportamento macroscopico è controllato dalle interazioni fra le particelle, che danno luogo all'adesione e all'attrito.
L'impiego disistemidi particelle solide in diverse produzioni manifatturiere e tecnologiche ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] poi, l’ombra dell’utilizzo di tali sistemi per fini privati, dal controllodi un rivale politico al furto di segreti industriali, da un sistemadi sorveglianza per controllare o intimorire gli organi di stampa sino all’uso di tali tecniche per scopi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...