Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] ), ha messo a dura prova la “sostenibilità” dei sistemidicontrollo delle frontiere e di accoglienza di detti Stati. Ha alimentato diffidenze circa la capacità, e la volontà, di questi di onorare efficacemente gli obblighi loro derivanti dal diritto ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] che di tale controllo è stato fatto nella fattispecie. Di portata senza dubbio ampia, potendosi anche ipotizzare doverose forme di interazione con il servizio di pilotaggio ove istituito1, si presenta l’introduzione dei sistemidicontrollo del ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] sempre più complicati e sempre più piccoli, realizzati con il silicio. L'elettronica oggi ha un ruolo fondamentale nelle comunicazioni, nei sistemidicontrollo, nei calcolatori e in molti altri dispositivi che sono diventati fondamentali per la vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] . Si arriva così all’ipotesi che si possano trovare sistemidicontrollo del rigetto degli xenotrapianti molto più efficaci di quelli disponibili per controllare gli allotrapianti. Sono stati sviluppati diversi metodi che in contesti sperimentali ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] in Italia. Pestarini li indusse a occuparsi della metadinamo come amplificatore di potenza nei servomeccanismi, come allora erano chiamati i sistemidicontrollo elettromeccanici.
L’interesse per le metadinamo era dovuto alle prestazioni come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema dei rapporti fra Stato e Chiesa è sempre stato centrale nella storia europea [...] educativi e formativi, in parte è la spinta innovativa della società politica e civile a ostacolare i vecchi sistemidicontrollo sociale e culturale.
Il privilegio ecclesiastico e l’attacco
Nel corso del Settecento l’attacco alle posizioni della ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] , che non sempre perdono del tutto le loro specifiche funzioni, ma non risultano più sensibili ai sistemidi regolazione che controllano la forma normale della proteina stessa. Le proteine codificate dagli oncogeni si raggruppano in varie famiglie ...
Leggi Tutto
governance
Silvia Giacomelli
Esercizio dell’autorità, della direzione e del controllo. Può essere riferita all’insieme delle istituzioni formali e informali che regolano l’attività economica (economic [...] da manager non azionisti, e le società a proprietà concentrata, prevalenti nel resto dei sistemi economici, in cui sono presenti azionisti dicontrollo. Il controllo può derivare sia dalla proprietà della maggioranza delle azioni, sia dal ricorso a ...
Leggi Tutto
governance
<ġḁ̀vnëns> s. ingl., usato in it. al femm. – Esercizio dell’autorità, della direzione e del controllo. Può essere riferita all’insieme delle istituzioni formali e informali che regolano [...] e sulla gestione della società affidata dai suoi soci e include la definizione degli obiettivi, della strategia, dei sistemidicontrollo, della struttura organizzativa. L’insieme delle norme, delle procedure, degli strumenti che regolano i problemi ...
Leggi Tutto
smart grid
<smàat ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sistema elettrico (rete di trasmissione e di distribuzione, sistemidi generazione e utenze) in cui le relazioni di connessione [...] es. la gestione automatizzata dei dati sullo stato della rete con sistemidicontrollo automazione e sensoristica; l'ottimizzazione dei carichi di rete con sistemi DRMS, Demand response management system); consumo, smart metering and active demand ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...