Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] generale alla militarizzazione. Tale pretesto ha consentito inoltre a Washington di avviare programmi di cooperazione che le hanno dato accesso ai sistemidicontrollo frontaliero e di raccolta dati dei Nuovi Stati indipendenti.
Come dimostra la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] ., in epoca Han) e raccogliere una quantità d'acqua pari a quattro volte la superficie dei campi di riso. Dal periodo Song i sistemidicontrollo idrico combinano irrigazione e drenaggio; Ma Duanlin (1254-1323 ca.) descrive in una sua opera le coste ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] , la cui collocazione geopolitica, se da un lato risponde anch'essa a vitali esigenze di autonomia defensionale, dall'altro mostra sistemidicontrollo territoriale, in una gravitazione programmata verso gli agri circostanti l'impianto urbano. Le ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] , ovvero il canale in cui scorre il liquido cefalorachidiano. Il GPA si connette con l’NRM e partecipa al sistemadi modulazione e controllo del dolore in entrata. Le cellule del GPA liberano β-endorfina, una sostanza che agisce in modo del tutto ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] standards minimi omogenei per i prestatori di servizio (pubblici o privati), obblighi di informazione sui servizi offerti e sulla loro qualità, sistemidicontrollo separati dalla politica, effettivi strumenti di reclamo e tutela (Napolitano, G ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] ’ambito delle misure anti-trafficking, ma se ne differenziano poiché hanno ad oggetto dispositivi che aggirano i sistemidicontrollo dei diritti (technological measure that effectively protects a right of a copyright owner, §1201 b) A), piuttosto ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] degli ospiti. I parassiti sociali, pertanto, si mostrano soggetti di studio molto interessanti, perché possono essere considerati amplificatori dei sistemidicontrollo coloniale presenti nelle vespe ospiti.
Bibliografia
Hamilton 1964: Hamilton ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] il calore prodotto durante il funzionamento. Sono inoltre incluse strutture di contenimento e di schermatura, che evitano la fuoriuscita di materiale radioattivo, e sistemidicontrollo della reazione, in particolare per mantenerla a un livello ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] ‘ibrido’ (vale a dire aventi al contempo la natura dei sistemidicontrollo in senso tecnico e dei sistemidi garanzia a carattere giurisdizionale) (sfr. Seatzu, F., Il Panel di Ispezione della Banca Mondiale, cit., 113 ss.)
È necessario a questo ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] sono visibili né analizzabili; solo su larga scala, sulla base di validi sistemidicontrollo e tempi lunghi, si può documentare e quantificare l'effetto di una procedura di prevenzione. Mentre nel settore clinico tradizionale molte malattie, anche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...