Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] hanno gli stessi effetti sul recupero del pattern locomotorio. Con l’utilizzo disistemi robotici in grado dicontrollare intensità e frequenza dell’esercizio, è stato possibile dimostrare come, al variare delle caratteristiche dell’esercizio ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione disistemi robotici [...]
Sono stati sviluppati vari tipi disistemi robotici per il supporto alla diagnosi medica (Taylor, Menciassi, Fichtinger, Dario 2008). Alcuni di questi sistemi consistono in bracci robotici che controllano i movimenti di sensori posti nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] fine degli anni Ottanta del 20° sec., sistemidicontrollo molto rapidi e precisi per diversi prodotti di elettronica di consumo. Per la ricerca in robotica, queste caratteristiche dicontrollo si aggiungono alle affascinanti e ineguagliate capacità ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] natura generale, assicurando, per il versamento dei documenti e per la loro tenuta, procedure e sistemidicontrollo e monitoraggio che ne garantiscano l’identità e l’integrità (continuità della custodia, sicurezza, integrità dei contenuti nelle fasi ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] , un ruolo sempre più importante negli edifici (siano spazi privati o pubblici, di lavoro o produzione) secondo due direzioni: la prima riguarda i sistemidicontrollo e gestione delle funzioni all’interno e all’esterno degli edifici; la seconda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] bersaglio come qualunque altro ormone effettore del sistema endocrino.
Diverso è il caso dell'interazione tra sistema nervoso centrale, adenoipofisi e ghiandole periferiche in atto nel controllodi alcune funzioni fisiologiche quale, per esempio, la ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] a quanto sopra elencato è fondamentale definire un piano dicontrollo del sistema progettato. Il piano dicontrollodi un sistemadi rintracciabilità ha la funzione di assicurare il suo corretto funzionamento, raccogliendo informazioni sui punti ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] della s.p.a. che implichi il venir meno dell’organo (per es., il passaggio a uno dei sistemi alternativi di amministrazione e controllo oppure l’incorporazione in altra società).
Solo per le s.p.a. bancarie e assicurative è prevista la ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] pubblica, in Tratt. Orlando, Parte II, Vol. IV, 1905, 217). Similmente, i Romani avevano predisposto sistemidicontrollo delle derrate, al fine di evitare frodi e danni alla salute dei consumatori. Anche durante il Medioevo furono emanate leggi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemidi produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] . È proprio tale dato, insieme al netto aumento del volume delle fosse di immagazzinamento, ai modelli insediamentali e all'insorgere disistemidicontrollo territoriale, a farci ritenere che fosse ormai compiuto il passaggio dall'agricoltura a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...