CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] Questo metodo fu impiegato tanto per il distacco orizzontale quanto per quello verticale. Per quest'ultimo tipo di distacco si svilupparono anche altri sistemidicontrollo. Già nel V sec. a.C. (a Persepoli) i fori per i cunei furono praticati entro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] e l'attrito dell'acqua con materiali diversi.
Le reti idriche e i sistemidicontrollo idrografico realizzati nel XVIII sec. non costituivano evidentemente esempi di 'scienza applicata'. La maggior parte degli elementi delle reti (condotte e giunti ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] le nuove possibilità prospettate, e in parte realizzate, relative alle tecniche dicontrollo qualitativo della produzione, con particolare menzione per i sistemidicontrollo in linea, sempre più orientati verso la meccanizzazione e l'automazione ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] modernità) sono così, sempre più, dei computer à habiter, muniti di processori multipli, memorie, sistemidicontrollo e reti connettive. Gran parte dei costi di costruzione è rapidamente assorbita dall’elettronica: a una struttura fisica standard ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] totale dei rischi resta ancora una meta da raggiungere. Al momento sicuramente esiste in Europa un sistema piuttosto completo di norme e dicontrolli sull'alimentazione, basato in buona parte sulla tracciabilità degli alimenti e sull'informazione; l ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] . 16, co. 2, t.u.rev.), al quale, tuttavia, sono assegnate funzioni di supervisione sul processo di informativa finanziaria, sull’efficacia dei sistemidicontrollo interno dell’EIP, nonché sulla revisione legale, con particolare attenzione all ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] , prevenzione e repressione degli atti terroristici e del loro finanziamento.
Il GAFI verifica inoltre i sistemidicontrollo dei trasferimenti di capitali e di beni nei Paesi aderenti (attualmente 34 tra Stati membri dell’OECD e altri). A esso ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] dove è rilevante la necessità di confrontarsi con sistemidi interazione fisica che non necessitino di approfondimenti e di complesse pratiche di apprendimento. La conformazione fisica stessa dei comandi e dei sistemidicontrollo deve assicurare un ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] o ferrovie o potenziamento di quelle già esistenti), di tipo tecnologico (per es., sistemidicontrollo della circolazione delle auto o dei treni), di tipo gestionale (volti a ridurre i costi di produzione dei servizi), di tipo normativo (per es ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] nella modulazione della memoria, nelle attività vascolari, nella regolazione del sistema immunitario, nella fisiologia della crescita ossea o della riproduzione, nel controllodi numerose malattie e molte altre ancora, sono venute all’attenzione dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...