Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] si sono fatte le due ultime revisioni, sono state apportate trasformazioni in vista dell'uso in diversi sistemidicontrollo delle cure. Una specifica entità morbosa ha un proprio titolo in questa classificazione soltanto quando la sua frequenza ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] portato a regolamenti molto restrittivi: i porti specializzati e le navi petrolifere hanno dovuto attrezzarsi con sistemidicontrollo dell’inquinamento che hanno causato un aumento del costo complessivo del trasporto.
La raffinazione avviene in ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] siringe e il tratto vocale postsiringe. In secondo luogo, deve essere generato un pattern di flusso d'aria appropriato per far vibrare tali organi. Questi sistemidicontrollo sono necessari sia se il canto è appreso sia se è innato. Come si poteva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] compensare gli effetti della rotazione terrestre, questo tubo viene di solito montato su un asse diretto verso il polo celeste. Con lo sviluppo dei sistemidicontrollo elettronici, è diventato possibile utilizzare la montatura altazimutale, nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] la conducibilità protonica della membrana, mentre un eccesso nel contenuto di acqua conduce all''affogamento' degli elettrodi. Sono stati proposti diversi sistemidicontrollo del contenuto di acqua nelle celle. Questi includono la rimessa in circolo ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] che ne condiziona l’efficienza nel caso dei bioreattori di grosse dimensioni e nel caso di processi fortemente esotermici.
Le limitazioni dovute ai sistemi più tradizionali dicontrollo e regolazione della temperatura sono state superate grazie all ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] . I piccoli cominciano così a svilupparsi nella madre, affidandosi ai suoi sistemidicontrollo della temperatura e di depurazione del sangue. Si afferma dunque la viviparità, presente sporadicamente anche in altri animali, e con essa la presenza ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] come prevedere e tenere sotto controllo lo sviluppo tecnologico evitandone le conseguenze negative sul piano sociale, senza però arrestarne la continua evoluzione: a questo proposito H. Brooks notava come il sistemadi mercato, dimostratosi piuttosto ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] giuridiche, e i sistemi giuridici costituiscono solo una parte disistemi più ampi. L'etnografia è una scienza del contesto; il diritto non può essere isolato da altri sistemi sociali e culturali dicontrollo che adempiono numerose funzioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] ipotizzare un aumento dei conflitti. Quest'ultima fase mostra anche una maggiore attenzione per i sistemidicontrollo delle acque, visibile nella costruzione di una serie di terrapieni e fossati intorno al sito. Notevole fu l'aumento degli scambi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...