PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] sempre più l’insicurezza e la sfiducia dei consumatori non solo nei confronti dei sistemidi produzione agroindustriale, ma anche nei confronti dei sistemidicontrollo, atti a tutelare e garantire la sicurezza e la salute del consumatore.
Il tema ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] imprese operanti nella new economy: telecomunicazioni (Tel Aviv), sistemidi sicurezza (Romat Gan), informatica (Herzlyya e Haifa). paese. Il passaggio dell’intera Palestina sotto il controllodi I. inaugurò una fase caratterizzata da un’accresciuta ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] estremi a degli avvolgimenti rotorici e su cui poggia un sistemadi spazzole b collegate con il circuito esterno mediante i morsetti e visualizza in un display il testo composto, per il controllo e la correzione. Si può inoltre registrare il testo su ...
Leggi Tutto
Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] la tendenza a una superclorazione seguita dalla declorazione, sistema che rende più semplice il controllo dell'impianto. Negli Stati Uniti d'America l'acqua declorata, prima d'essere inviata alla distribuzione viene riaddizionata di 0,2 ÷ 0,3 mg./l ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] varie azioni fisiche e chimiche ricordate e delle azioni di membrana di vari farmaci e di numerosi chemioterapici.
Il controllo esercitato da mediatori chimici endogeni sul sistema nervoso centrale e periferico può essere intensificato da farmaci che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e rapporti finanziari, formano nel loro insieme il sistemadicontrollo a scala mondiale. Pur avendo una gamma completa di funzioni, la vera specializzazione delle c. globali è nel sistema della ricerca, del commercio internazionale e della finanza ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] o dei sistemi − riconducibili a una grandezza, l'''informazione'', emersa in piena luce con Cybernetics di N. di sollievo fisico o psicologico, riguardano il diritto del paziente, o di un sostituto legale da lui designato, ad assumere il controllo ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] di un controllo oggettivo all'attività fa sì che esso s'esasperi oltre i limiti di sopportabilità in una forma di ebbrezza salvo il conteggio dei punti che rimane diverso per i tre sistemi.
Il bridge si giuoca tra quattro giocatori, i quali si ...
Leggi Tutto
devianza
Marina D'Amato
Comportamento non conforme alle norme
La devianza è la condotta di chi viola le regole giuridiche, religiose, morali o sociali della comunità in cui vive. Spesso vengono etichettati [...] In ogni società esistono complessi di norme, regole e modelli di condotta imposti dai sistemi del diritto, della religione e , e quindi innesca diversi meccanismi dicontrollo sociale che hanno lo scopo di neutralizzare questa minaccia: i soggetti ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ciò dia necessariamente luogo a ritardi nel trattamento dei pazienti. Oltre ai sistemidicontrollo locali, è importante che un organo di supervisione nazionale valuti questa tecnologia sperimentale in maniera quanto più completa possibile. Sarebbe ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...