REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] garantita da una combinazione ottimale dei tre tipi disistemi, che non da una scelta fra di essi.
L'adozione, inoltre, di caratteristiche di auto-controllo dei vari sistemi mitiga l'effetto di errori o incidenti esentando gli operatori dell'impianto ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] . Sono sintomatici gli esempî di New York e di Parigi. In ambedue i casi il sistemadi rapido trasporto e soprattutto le il diretto controllo sulle cinque intraprese di ferrovie metropolitane, su intraprese tramviarie (14), di autobus (5) e di tassì ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] gli aeromobili in avvicinamento e in atterraggio; essa trova la sua manifestazione più efficace quando il controllo si può avvalere di un sistema radar.
Il controllodi un aeromobile in arrivo su un aeroporto viene dapprima passato dall'ACC all'APP e ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] , in proposito, che le attività di verifica propedeutiche al rilascio di una certificazione, sia disistema sia di prodotto, sono, salvo casi particolari, quasi sempre condotte sulla base dicontrolli a campione; non sarebbe altrimenti possibile ...
Leggi Tutto
STRADA
Paolo Ferrari
(XXXII, p. 799; App. II, II, p. 911; III, II, p. 849; IV, III, p. 495)
Strade extraurbane. - I criteri di progettazione delle s. extraurbane hanno subito negli ultimi due decenni [...] è necessario disporre di strumenti dicontrollo al fine di evitare pericolosi fenomeni di congestione. Il tradizionale sistemadicontrollo delle intersezioni è quello mediante semafori, e in questo caso si può procedere al controllodi una singola ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] individui progressivamente "educati" a sopportarla; c) che si possono applicare sistemidicontrollo e di osservazione tali, da garantire in modo assoluto circa la genuinità di certe manifestazioni, mentre per contro un'illuminazione anche forte non ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] analogia nell'organizzazione funzionale dei due sistemidicontrollo; per entrambi l'elemento essenziale è formato da un neurone o da una catena di neuroni neurosecretori, i quali terminano in prossimità disistemi vascolari con i quali danno origine ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto disistemidicontrollo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] fusibile, piombo, per es. (come per gli elementi del Borax IV).
La fabbricazione di elementi di tipo a piastra o a tubo segue nelle linee generali il sistemadi produzione delle pasticche con ovvie modifiche date le diverse forme dei manufatti. La co ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] conseguenze manifestatesi. Vengono stabilite le disposizioni essenziali cui devono attenersi i sistemidicontrollo adottati dagli Stati membri, con l'istituzione disistemidi ispezione per assicurarsi che il gestore abbia adottato le disposizioni ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] 1986) ed è quindi necessario predisporre nell'impianto opportuni sistemidicontrollo e di sicurezza, sia attivi sia passivi.
Nel mondo sono stati sviluppati diversi tipi di impianti nucleari per applicazioni commerciali; essi si differenziano per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...