La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] iniziali del XX nell'analisi disistemidicontrollo specifici (di macchine a vapore, di turbine idrauliche e a vapore, di generatori elettrici e motori, di piloti automatici, ecc.) permise di individuare alcune caratteristiche comuni derivanti ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] . Nel caso in cui vengano rilevate alterazioni a carico di questi componenti, sistemidicontrollo appositi garantiscono la loro correzione tramite la somministrazione di liquido o gas.
Le cellule possono crescere in sospensione oppure adese ...
Leggi Tutto
telemisurazione Misurazione eseguita a distanza (in pratica, per distanze notevoli o che implichino problemi di trasmissione dei dati). Un sistemadi t. si compone, in generale, di un sistema per la misurazione [...] di misurazione di più grandezze d’interesse, la tecnica di t. è associata a un sistemadi commutazione delle informazioni misurate. Le tecniche di t. e di telecomando sono indispensabili per l’automazione di impianti e per il controllodisistemidi ...
Leggi Tutto
Neurologo (Londra 1903 - ivi 1972), pioniere nello studio della organizzazione e del controllodisistemi complessi; direttore del Burden Neurological Institute di Bristol, poi professore di cibernetica [...] . Ha eseguito studî fondamentali, sia teorici sia sperimentali, sulla possibilità di simulare i processi mentali, realizzando in particolare un omeostato, macchina provvista di proprietà di autoregolazione. Tra le sue opere: Design for a brain (1952 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento disistemi organizzativi, [...] organizzazioni reali. La teoria della complessità si sviluppa mostrando come esistano limiti strutturali nella capacità dicontrollodisistemidi grandi dimensioni. Si sviluppano teorie specifiche per i diversi ambiti applicativi e le diverse aree ...
Leggi Tutto
Scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllaresistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione.
La meccanica costituisce [...] tratta di robot e disistemidi movimentazione automatici, azionamenti elettrici con funzioni automatiche tanto di regolazione di velocità quanto di posizione, macchine utensili a controllo numerico (torni, frese), sistemidi taglio laser, sistemidi ...
Leggi Tutto
In elettronica e, in particolare, nei controlli automatici, classe di controllori robusti, ovvero disistemidicontrollo atti a garantire il soddisfacimento delle specifiche assegnate anche in presenza [...] problema di inseguimento di traiettoria per un sistemadi ordine n, in quello più semplice di stabilizzazione all’origine di un sistema del primo ordine. Una classe disistemi a cui si applica in modo diretto il controllo s. è quella dei sistemi a ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] matematica. Così, per esempio, per descrivere e ottimizzare sistemidi produzione industriale è stata utilizzata la teoria delle reti di Petri; per il controllodisistemi in condizioni di incertezza si usano i cosiddetti insiemi sfumati (fuzzy sets ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] control), in gran voga soprattutto nell’industria di processo per il controllodisistemi con centinaia di attuatori e sensori, in cui l’azione di comando viene scelta risolvendo ripetutamente problemi di ottimizzazione vincolata. Questi si basano su ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di l. subordinato, la cui peculiarità consiste nel fatto che i poteri disciplinari, di direzione e dicontrollo del datore di sopra, le dimensioni del l. sono quelle di una forza per una lunghezza. Nel sistema internazionale SI il l. si misura in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...