Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] la lamina I dalle fibre delta ai neuroni marginali è soggetta alla regolazione da parte sia di meccanismi locali segmentali sia disistemidicontrollo discendenti.
Le cellule della sostanza gelatinosa sono attivate in prevalenza da impulsi in arrivo ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] ", e rimproverò all'ordinamento "l'imprecisione delle attribuzioni, l'imperfezione degli organi, il disordine dei sistemidicontrollo", nonché "la frammentarietà e l'eccessivo ed inorganico decentramento delle funzioni e legislativa ed esecutiva ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , presunti ottimali. In questo gioca anche un ruolo importante una sorta di inversione di tendenza, per cui l'uomo di oggi è portato a temere più i sistemidicontrollo sociale, di fronte ai quali si sente schiacciato, che non la natura che ha ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] se esistenti, che possono essere regolati in modo diverso e, quindi, sfuggire ai sistemidicontrollo operanti nelle piante.
Piante transgeniche e produzione di nuovi amidi, oli, plastiche, enzimi e prodotti farmaceutici
Modificazione della qualità e ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] due tradizioni si prolungarono sino al XX secolo, quando alcuni nuovi avvenimenti vennero ad accrescere la varietà dei sistemidicontrollo. Uno di questi fu la nascita dell'Unione Sovietica, e più tardi degli altri paesi socialisti, in cui vige la ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemidi governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] che alcuni recenti critici del colonialismo hanno sostenuto che una sua caratteristica fondamentale era il controllodi taluni settori dei sistemi economici coloniali da parte delle maggiori società internazionali e che queste società utilizzavano le ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] i messaggi l'una dell'altra. È senz'altro plausibile, comunque, che l'evoluzione dei nostri sistemi centrali dicontrollo sia passata attraverso varie modificazioni di questo tipo e che questo sia stato il modo principale in cui il nostro materiale ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] , con cui viene catturata in modo specifico materia da internalizzare negli epatociti, è regolata da leggi di feedback negativo.
Tra i sistemidicontrollo a lungo termine vanno ricordati: le rigide leggi della genetica; l'eterogeneità delle attività ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] , ma che uno dei ceppi abbia delle deficienze nei sistemidicontrollo nervoso. Alternativamente, potremmo allevare gruppi di individui provenienti da un solo ceppo di Drosophila su substrati identici ma a differenti temperature: se risultassero ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] in morfologie attuali così discontinue. Probabilmente in parallelo si sono evoluti sistemidicontrollo tempestivo delle nuove realtà che si venivano a formare, in modo da rendere ciascuna di esse fisicamente stabile (per esempio, sessile o mobile, a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...