. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] stati studiati varî sistemi. 1) Un sistemadi garenzie del covenant, potrebbe essere: a) facoltà di raccomandazione da parte dell la quale avrebbe il compito istituzionale di sottoporre a vigilanza e controllo il trattamento degl'individui nei varî ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] . A tal fine la scienza e l’ingegneria in nano-scala hanno accelerato lo sviluppo di nuovi sistemidi drug delivery e hanno portato a un maggiore controllo su come un dato farmaco viene somministrato in modo temporale. Vengono impiegati microchip ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] il citocromo c (che svolge una funzione essenziale nel sistemadi trasferimento degli elettroni e che è accumulato nei mitocondri) è sintetizzato nel reticolo endoplasmatico sotto il controllodi molti geni nucleari. La stessa cosa è probabilmente ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] pressioni delle banche a favore della liberalizzazione del sistema finanziario. Si è ovunque attenuato il controllo del credito: sono diminuiti i controlli sui possessori di attivi e le quote di riserva obbligatoria delle banche sono state ridotte o ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] del paese dalla concorrenza con il resto del mondo. Ma, parlando in generale, i sistemidicontrollo delle economie aperte sono meno restrittivi e di natura meno selettiva.
c) Le economie aperte
All'inizio degli anni settanta venivano scambiati tra ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] molto più complicati degli organismi pluricellulari.
Vi sono stati recentemente numerosi tentativi di ideare un modello disistemidicontrollo per tali organismi, ma nessuno è stato suffragato da dati sperimentali. Una caratteristica delle piante ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] reale negativa. Il satellite è così ‛stabilizzato' intorno alla sua posizione instabile.
Al progettista del sistemadicontrollo spetta la scelta del tipo disistema che può fomire la coppia richiesta, del tipo (77), o diverso, o più generale. Non ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , tuttavia, i trattati non impedivano affatto la corruzione delle guardie, l'inefficienza dei sistemidicontrollo né il contrabbando verso la Lombardia di merci importate via mare. Agli occhi dei Veneziani, per esempio, Ferrara presentava un ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] a trasmettere dati relativi a sistemidicontrollo e di elaborazione, in quanto tali dati o sono associati al valore di particolari grandezze elettriche o sono facilmente traducibili in valori di grandezze di tale tipo, mediante trasduttori. Esse ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] le variabili che possono essere considerate ‛dicontrollo', cioè quali sono le azioni - e il relativo dominio di appartenenza - che sono alla portata di colui che è abilitato a prendere decisioni.
Un'altra definizione disistema, che è quella da cui ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...