criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] esterna e concorrenziale rispetto al sistema legale, sia all’interno di questo, attraverso i partiti, clandestina, il commercio di armi. In molti casi (ma non in tutti) l'organizzazione si caratterizza per il controllodi un determinato territorio, ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] alle singole esigenze, come, per es., nei distributori automatici, in vari tipi di elettrodomestici, nei sistemidi diagnostica o dicontrollo nell’automobile, nei dispositivi di lettura di compact disc. La versatilità e il basso costo dei m. ha reso ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] avionici, grazie anche alle più moderne stazioni di radioassistenza a terra. Sugli aerei di tipo militare è stato inoltre centralizzato nel sistema avionico anche il controllo dei sistemidi armamento (missili, bombe ecc.) in relazione alla missione ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] a partire dagli anni 1960, a dotarli di un meticoloso sistemadi comando e controllo, per assicurare l’efficienza in caso di necessità, ma soprattutto a minimizzare il rischio di lanci per errore.
Effetti di un’esplosione nucleare
Nell’esplosione ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] sono presi in seria considerazione sia nella fase di registrazione di un prodotto, sia nella fase dicontrollo dell'estensione del suo uso, come specificato nell'atto di registrazione.
Additivi alimentari intenzionali. - L'importanza oggi attribuita ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] in maniera specifica dai linfociti, altre si trovano espresse anche da altri tessuti, e fanno parte di un più generale sistemadicontrollo dell'integrità del DNA cellulare. Il riarrangiamento dei geni del TCR e delle Ig sembra rappresentare una ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] in Iran, in cui Stuxnet è stato in grado di compromettere sistemidicontrollo non normalmente accessibili da parte di cybercriminali comuni. L’elevato costo di realizzazione di un software del genere lascia immaginare un committente altamente ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] come "nemici del popolo", o quantomeno come ingranaggi del sistemadi sfruttamento capitalistico. Tra la fine degli anni Sessanta e il delle forze dell'ordine nelle azioni dicontrollo delle manifestazioni di piazza. Mentre, negli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] : accanto al gene stampo, portano sequenze dicontrollo (promotori) che ne regolano la trascrizione in mRNA. Ce ne sono per tutti i sistemi, microbici, animali e vegetali. I vettori detti di espressione-secrezione contengono anche sequenze che ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] c. ora descritta è stata scelta come paradigma di questi sistemi per la grande semplicità delle reazioni che, almeno in posti solamente i condotti di adduzione dei gas e i meccanismi dicontrollo. La vita operativa della batteria è di circa 600 ore.
...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...