L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] assume ai suoi occhi il valore di una legge storica. Il documento è celebre, ma meritadi essere riletto:
Chi ripercorra con la e tardoantico. Poteri e indirizzi, forme del controllo, idee e prassi di tolleranza, a cura di G.A. Cecconi, C. Gabrielli, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di un'economia-mondo (v. Wallerstein, The rise..., 1974). Anche se questo approccio dà adito a nuove questioni - ad esempio in merito , quelli coloniali non sono nati dal desiderio "dicontrollare direttamente una rete più ampia già esistente" (v ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] a Mencio il meritodi aver formulato per primo l'ideale di yi o 'rettitudine', in aggiunta a quello di ren o 'umanità . Nel 221 a.C., l'unificazione della Cina sotto il controllo del primo imperatore della dinastia Qin, che nominò primo ministro e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] al gruppo;
e) trasferimento forzato di bambini del gruppo ad un altro gruppo". In merito agli atti elencati si possono fare eccidi di Ebrei, ma non nel quadro di una politica volta a sterminare tutti gli Ebrei ovunque cadessero sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] conto e a proprio rischio al fine dicontrollare una determinata percentuale di voti che avrebbero offerto ai candidati in cambio di denaro o di uffici pubblici. E se il governo di uno Stato o di un partito, per mezzo di persone le quali vivevano ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] , anche per la sua linea di azione, tutto sommato prudente.
In merito alla questione posta dal cristianesimo, ad allora controllati da quest’ultimo, in cui l’editto di Galerio era stato applicato in misura molto limitata. Con la battaglia di Campus ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] di salute, su parere dei medici decise di raggiungere la località termale di Abano vicino a Padova, col consenso delle autorità municipali e "in meritodicontrollare la situazione, fattasi pesante in seguito all'intervento pontificio, e di sostenere ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] sovranità sulle città.
Il re, anche grazie al controllo sui centri urbani, acquisì importanti località e grandi castelli consenso degli arcivescovi o dei vescovi, in merito all'istituzione di rappresentanze del comune (comunia), consigli (consilia), ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] primo luogo, dalla sintonia tra i membri di ciascuna fazione in merito alle posizioni assunte nei confronti della più la costruzione simmachiana della chiesa di S. Martino, vicina a quella di S. Silvestro. Sotto controllo, ma non del tutto eliminata ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] nella loro natura dinamica. Nella lettera Gregorio entrava nel merito dei funzionamenti interni delle città e faceva derivare tutte delle liti, perché la capacità di descrivere un evento era già una prima forma dicontrollo sull'evento stesso. È così ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...