epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] : le grandi organizzazioni internazionali (l'OMS, il CDC, Control disease center di Atlanta negli USA, e così via) che sorvegliano le malattie infettive hanno infatti permesso un controllo migliore dei focolai epidemici nel mondo; d'altra parte il ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] il reciproco controllo dei rilievi morfologici e funzionali), sulla base dei cinque sensi, sotto forma di ispezione, un completo e accurato esame clinico: un merito, quindi, che va attribuito a quella sorta di cornetto acustico, prima in carta e ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] di malati di cancro inoperabili, estratti di timo o di milza di feti umani di il cancro, ibid., II (1912-13), pp. 1-31; Controllo e critica in oncologia, ibid., pp. 410-443; Evoluzione della ricerche. È indiscusso merito dello studioso italiano aver ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] 'sfuggita di mano' ai normali meccanismi dicontrollo. La seconda regola, che è una conseguenza della prima, era di fabbricare meningiti e le infezioni renali.
Il Nobel a Bovet
Il meritodi Bovet nella scoperta della sulfamide era noto a tutto il ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] il vecchio sistema del lavoro a domicilio, esercitato soprattutto nelle campagne, sotto il controllodi un imprenditore che poteva essere un artigiano fornito di capitale o, più spesso, un mercante impegnato essenzialmente nello scambio dei prodotti ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , un atto dovuto per permettere alle aziende sanitarie pubbliche di competere con quelle private. Secondo una diffusa dottrina, anche l'introduzione di strumenti dicontrollodi gestione è condizione necessaria per il perseguimento dell'efficienza e ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] di alcuni agenti nocivi, quali il freddo e la mancanza di ossigeno. Ma si deve soprattutto a uno studioso canadese, H. Selye, il meritodi del proprio controllo, cioè il grado di fiducia che una persona ha nella capacità dicontrollodi aspetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] fu piuttosto blanda e affidata al controllodi volontari non retribuiti. Una serie di commissioni centrali e municipali, fra cui 1925) dall'Italia, i quali se ne contesero il merito. Gli Spagnoli amavano ricordare agli Americani che Carlos Juan ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] per gli organismi viventi. La conoscenza e il controllodi tali processi costituiscono un requisito necessario per la meritodi Walter Kohn, il quale ha messo a punto un metodo di calcolo accurato e facilmente praticabile anche con calcolatori di ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] e forestali del 13 marzo 2000, intanto che i nuovi test erano in via di approvazione. Non si è trattato, dunque, di una bocciatura nel merito dei controlli sulla qualità dei latticini operata nelle sedi comunitarie per favorire i produttori stranieri ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...