Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] dei v., che ha avuto il meritodi spiegare numerose caratteristiche e di prevedere numerosi aspetti della costituzione e di un enzima che catalizza la rimozione di perossido di idrogeno) e lo iodio (per il controllodi metabolismo e processi di ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] una logica dicontrollo a microprocessore delle operazioni, consentono di effettuare automaticamente, con grande rapidità e buona accuratezza, la misura di resistenza, induttanza e capacità, fornendo contemporaneamente il fattore dimerito o il ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] margine di autonomia, le decisioni dimerito. di un duplice livello di p.: di tipo strutturale, il primo; di tipo operativo, il secondo.
Il p. strutturale definisce le strategie di sviluppo a lungo termine di un territorio e le basa sul controllodi ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] fosse opportuno ottenere il controllodi stabilità a mezzo del timone di profondità posto anteriormente. ultimo, che il 25 luglio 1909 sorvolò la Manica, toccò il meritodi avere sostituito lo svergolamento delle ali con gli alettoni. Nel 1910 ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] , delle tre agenzie governative che possono regolamentare in merito, solo la FDA ha sempre sostenuto che i prodotti al controllodi sé e della propria vita. La pubertà femminile è una vicenda più complessa di quella maschile dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] assoggettato al controllodi un regolatore indipendente (The Office of Gas Supply, OfGas). A seguito di questa riforma, di sviluppo.
In merito all'e. nucleare, che ha fornito un contributo al soddisfacimento della domanda mondiale di 0,6 miliardi di ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] del coordinamento e del controllodi più macchine (CND) in un calcolatore a presidio di un sistema di risorse. In aggiunta poi il mercato attraverso l'immagine dimerito così costruita nonché in forza di un prezzo altamente competitivo in relazione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] paesi limitrofi come il Giappone, i propri sistemi dicontrollo delle acque marittime e fluviali.A partire dal di distribuzione, che ha il meritodi offrire in zone densamente popolate un comfort più economico di quanto non sia il riscaldamento di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] era soprattutto una vivace e convinta rivendicazione dei meriti e del ruolo dell'industria nazionale che non ricorse all'U.R.S.S.; successivamente si acquisì il controllodi due società romene e venne realizzato un accordo con la Anglopersian ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] valutate le figure dimerito che consentono di portare all’ottimizzazione del processo in termini di costo ed efficienza e sistema dicontrollo e delle procedure di messa in marcia e di arresto. La fig. 14 mostra la struttura schematica di una ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...