Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] di ciascun condomino, essendo questi investito di un potere di vigilanza e dicontrollo sull’attività di gestione negli edifici, Torino, 2001.
5 Sempre di recente, nella giurisprudenza dimerito, proprio su un aspetto connesso all’applicazione ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] dimerito delle clausole non oggetto di trattativa individuale quando quel contraente si qualifichi come consumatore.
Il primo problema che in merito , 1997, 127; Di Majo, A., Il controllo giudiziale delle condizioni generali di contratto, in Riv. ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] molte preziose notizie ai signori del Concistoro, specialmente in merito alla rotta inflitta nell'aprile del 1432 dai Senesi e di Firenze nei confronti del conte Orsini di Pitigliano, che ancora teneva la città di Sovana, sfuggita al controllodi ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] tra le non poche sentenze dimerito apparse sulla questione.
Per di più la fattispecie decisa, un , nt. 26. In una prospettiva diversa Perlingieri, G., Il controllodi “meritevolezza” degli atti di destinazione ex art. 2645-ter, in Foro nap., 2014, 54 ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] cit., 104; Montalenti, P., Amministrazione e controllo nella società per azioni tra codice civile e diDi Majo, A., Amministratori di società privi di deleghe e l’obbligo di agire informati. A tali principi si è uniformata la giurisprudenza dimerito ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] un consistente acquis di decisioni dimerito e legittimità nelle quali di legittimità sottolinea la necessità di verificare l’effettività del controllo sulla sussistenza di requisiti e circostanze che consentano di escludere il perseguimento di ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] codice del consumo, all’art. 37 bis, una forma dicontrollo sulle clausole vessatorie, affidato all’Autorità garante della concorrenza e del funzionamento dello strumento.
Le primissime decisioni dimerito non erano state confortanti in tale ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] gruppo;
c) in presenza di un concordato di diverse società legate da rapporti dicontrollo, anche ove soggette a con l’opposta lettura fornita (quasi) unanimemente dalla giurisprudenza dimerito, sia prima, che dopo la riforma della legge fallimentare ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] controllodi legalità sul contratto, ma non è un controllo omologatorio come quello svolto per le società; c) il contratto di G., Contratti di rete e consorzi, in Corr. Merito, 2010, 9; Moscatelli, V., Note sulla disciplina dei “contratti di rete”, in ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] in concreto e di stretto merito, cercando nel contempo di individuare elementi di carattere generale e astratto, non riusciva a fornire un “canone unificante” e intrecciava inestricabilmente diversi livelli dicontrollo dell’autonomia privata ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...