GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] di testimoni disposta dai "pubblici Provvisori" in merito a certi diritti di proprietà dei canonici del duomo), del 29 dic. 1187 (attestazione di il controllo della Sardegna -, annunciata dall'imperatore Federico I per l'inizio del mese di novembre, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] per porre la nomina dei parroci sotto il controllo dell'autorità civile, fallito per l'opposizione 3, n. 5, p. 40) attribuiva il merito del recupero della stamperia di Propaganda Fide, tentò anche di aprire a Roma le "scuole normali", affidandone la ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] Madonna, ma per privilegio, non per merito, e con l'esclusione del peccato originale, e di essersi comunicata per molto tempo senza del controllo inquisitoriale. Essi avrebbero dovuto trattarla con carità ma umiliandola sempre e cercando di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] delle pratiche simoniache' e nicolaite. La perdita del controllo politico da parte dell'imperatore acui, nel mondo ecclesiastico passi criticò l'atteggiamento dell'arcivescovo di Ravenna, dal quale, in merito alla questione, non poté ottenere, ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] , dove si spense nel 1670.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Lettere particolari. C mazzo 107, 1640-1669 (per le lettere alla reggente); Ibid., Sez. Camerale, Parenti Controllo Finanze, regg. 1641 in 42, ff. 116, 133; 1642 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] e appartenente alla piccola nobiltà locale. Abbiamo poche notizie in merito ai primi anni di vita del F.: con ogni probabilità entrò molto giovane nel convento di S. Francesco di Modena, divenendone custode nel 1349; pochi anni dopo, nel 1352, il F. ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] e uomo di fiducia del sovrano gli fu conferito l'incarico di redigere gli statuti per l'Ordine al merito civile di Savoia, da adottare nel caso di colpi di mano (A. Luzio, Gli inizi..., pp. 19 ss.). La fitta rete dicontrollo istituita condusse alla ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] Napoli. Certo in considerazione della sua competenza in merito alle problematiche connesse con i rapporti con la Francia Pandone raggiunse Ferrantino in Puglia, del cui controllo fu incaricato, cercando di organizzare la resistenza prima da Otranto e ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] e ricevendo una medaglia d'argento e la promozione a maggiore per meritodi guerra (1917). Nel 1919 era a Vienna presidente della Commissione tecnica dicontrollo per l'osservanza delle clausole armistiziali; poi prestò servizio in Cirenaica, e ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] Nulla si sa dell'istruzione cui fu destinato, né in merito si apprende dai successivi avvenimenti, a completa connotazione caritativa, comune intento di costituirsi l'uno per l'altro a elemento dicontrollo e regolamentazione. L'iniziativa di G. può ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...