Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] era del tutto assente. Averlo innescato è stato certamente un merito dello Stato unitario, così come lo è stato avere progettato il controllo autoritario sull’università: revocato il principio elettivo, presidi e rettori tornarono a essere di nomina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] pretesa di Cosimo d'un F. esaminante personalmente ogni singola pratica per personalmente decidere sul meritodi ciascuna. governo quotidiano riserbandosi, a ogni buon conto, facoltà dicontrollo e d'intervento e mantenendo nelle proprie mani tanto ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] intessuta da Carlo Magno: quello riguardante il controllo teologico-politico e il suo titolare. Riforma religiosa ora ideale (il nome di Costantino figura tra gli epiteti imperiali in genere, e, in particolare, in merito al ripristino della pace), ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] merito principale del F. già da un contemporaneo per altri versi critico come G. Gorani. Con una valutazione analoga, anche se di nel XVIII secolo, tesi di dott., Univ. di Torino, a. a. 1992-93 (cfr. ora Ead., Il controllo della stampa..., in Roma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] incapace dicontrollare la precipite spirale di un'insolvenza provocata anche dalla dichiarazione di fallimento di taluni ".
Sul terreno religioso il D. ascrive a proprio merito la proibizione della circolazione della Christlich Kirche Agenda..., " ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] un forte potere centrale e, quindi, in grado dicontrollare un vasto territorio e gestire una popolazione numerosa, . Il sistema, in linea teorica, si basava sul merito e non sulla classe di appartenenza, per cui nessuno era escluso dalla selezione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] eccezioni rarissime, i laboratori che iniziarono a essere organizzati erano essenzialmente dediti al controllo dei prodotti, non a una vera e propria attività di ricerca. Tuttavia, non si deve credere che durante il fascismo la ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] e arcivescovo di Palermo. Le capacità di governo di Stefano, la sua inflessibilità e il desiderio dicontrollare il corretto di Sicilia. Sempre Romualdo, che conclude con espressioni quasi profetiche in merito a un'unione fra Impero e Regno di ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] le turbolenze della lotta per il controllo della penisola che metteva di fronte Francesi e coalizione antirivoluzionaria avendo [J. Leflon, p. 757]), e quando lo furono non fu sempre merito del solo papa; ma è un fatto che con Londra, da dove proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] originari connotati di libera associazione. Sempre più gli atenei furono sottoposti al controllo dei governi a Padova, faceva appello all’esperienza direttamente contra Aristotelem:
In merito al moto dei corpi gravi e leggeri, Aristotele ha sostenuto ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...