Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] loro espressione più significativa nella mestruazione. Le stazioni dicontrollo del ciclo mestruale sono l’ipotalamo, l’ipofisi il mondo degli dei e i rituali di purificazione.
Senza entrare nel meritodi un’analisi dell’influsso reciproco tra la ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] ormai ben controllate, e in netto declino appare anche la mortalità dovuta alla condizione più di tutte causa di insufficienza cardiaca voler entrare nel merito della diagnostica delle singole cause, va ricordata l'importanza di eseguire sempre, nel ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] al modello patologico, i cui elementi essenziali - perdita dicontrollo, decorso progressivo, necessità della terapia e dell'astinenza ed atteggiamenti degli adulti e dei giovani in merito ai consumi di bevande alcooliche, Istituto Doxa, 7ª Riunione ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] di un metodo oggettivo di valutazione della funzionalità residua di un individuo che avesse sofferto di una particolare malattia. I criteri sin lì adottati, meramente descrittivi ed empirici, di miglioramento di il controllo dei fattori di rischio. ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] hanno avuto il meritodi porre un particolare accento sull'importanza dell'impiego rituale di allucinogeni, che per 1972) vede nella trance africana e afroamericana uno strumento dicontrollo sociale: degli anziani sui giovani, dei capi sui ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] in modo sistematico da J. Gerlach (1858). Un altro merito particolare del C., non apprezzato nel suo giusto valore e la C. controllò al microscopio il comportamento di varie parti del labirinto membranoso sottoposte all'azione di alcuni reagenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] accademie scientifiche del mondo e ricevette diverse onorificenze al merito della Repubblica italiana. Morì il 19 febbraio 2012 a rigidamente quantitativo e sperimentale, e a un livello dicontrollo del sistema che la virologia animale non permetteva ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] di simulazione. Nel 1998 è apparso, per merito del Centro ricerche Honda, il primo robot capace di camminare e di , abbiano riportato l'interruzione delle vie nervose dicontrollo. Sul versante del miglioramento della prestazione deambulatoria, ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] altrettanto vero che lo sviluppo delle conoscenze in merito alla componente genotipica della dipendenza potrà essere utile . Si consegue in tal modo un controllo della variabilità ambientale, in grado di consentire una vera e propria costruzione dell ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] merito alla sintesi di steroidi (sia progestinici che estrogenici), essa viene fatta risalire alle esperienze di presidente della International Planned Parenthood Federation, di eseguire ricerche sul controllo della fertilità. Pincus, che aveva ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...