Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] bipolare. Ciò costituirebbe la base anatomica di un circuito dicontrollo dell'informazione che passa attraverso la notevoli progressi nello studio elettrofisiologico della corteccia visiva, specie per meritodi due fisiologi, D. H. Hubel e T. N ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di una alterazione della parete o per il rapido ritmo di crescita del tessuto neoplastico. Alla broncoscopia va quindi il meritodi nella papilla un catetere ripieno di mezzo di contrasto, che sotto controllo fluoroscopico viene iniettato all'interno ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] l'ipossia. Questo controllo sembra esercitarsi sia per via nervosa sia mediante la liberazione di ormoni e si esplica sensazioni di essere in un ambiente di acqua sembrano protrarsi nelle prime esperienze del mondo esterno. È merito della psicologia ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] della biologia manifestano l'ignoranza più che la conoscenza: da un punto di vista genetico la persona di pelle scura è certamente diversa dalla persona di pelle chiara, ma i geni che controllano il colore della pelle (non uno solo, ma dell'ordine ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] se il morbo di Alzheimer sia una malattia specifica, con una propria eziologia, e dunque sia possibile controllarla e, auspicabilmente, oggetto di un'ulteriore controversia in merito alla vecchiaia, che promette di essere la più spinosa di tutte ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] il meritodi proporre un meccanismo unitario per tutti i trattamenti antidepressivi e di offrire nuove ipotesi di ricerca neuroni serotoninergici sfuggono pertanto al loro controllo e la loro attività aumenta.
Più di recente è stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
Bioetica
Carlo Augusto Viano
Bioetica è la traduzione italiana del neologismo americano bioethics (composto di bio- ed ethics, "etica"). Il termine ha conosciuto una larga diffusione a partire dagli [...] da ideologie, ma era l'introduzione in medicina dicontrolli scientifici più rigorosi che induceva a mettere a prova capacità di decidere se un trattamento medico potesse non nuocere a un paziente o addirittura giovare alla sua salute. In merito ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] dicontrollo, è ciò che ne rende facile l'esposizione. È meno facile, in compenso, caratterizzarla dal punto di
La mancanza di concetti adeguati, che Hunter ha il meritodi segnalare e che sembra considerare caratteristica di una fisiologia ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] per merito precipuo degli anestesisti, si è sicuramente affermata, si tenta di frammentarla in branche superspecialistiche di cui vita hanno, di per sé, aumentato, in maniera diretta, l'incidenza di decisioni concernenti il controllo della morte. ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] assistere un bambino disabile? Chi dovrebbe prendere le decisioni in merito - la famiglia, il medico, il sistema sanitario (sia 'uomo a migliorare la propria qualità di vita e l'uso della scienza per fini dicontrollo sociale. Anche se tutte le teorie ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...