Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Manifesto degli scienziati razzisti, redatto, sotto il controllodi Mussolini, da alcuni assistenti universitari e incaricati dibattito sull’assistenza psichiatrica in Italia di accenti ideologici dannosi, è meritodi Basaglia se anche in Italia si è ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] e tutt'ora essa rimane una delle ipotesi più solide in merito alla funzione emotiva e cognitiva del sogno nell'economia psichica mantenuto sveglio per il controllodi funzioni e comportamenti essenziali. Periodi di sonno identificati con criteri ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] il 18 dicembre 2003 un documento sulle 'dichiarazioni anticipate di trattamento' che sollecita una legge sulla base dei punti dimerito indicati nel documento. Il disegno di legge n. 2943 approdato alla Commissione affari sociali della Camera ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] al concorso per la clinica medica presso l'ospedale Maggiore di Milano, fu classificato a parità dimerito con A. Cantani; l'anno successivo otteneva la cattedra di clinica medica all'università di Genova. Rimase a Genova fino al 1881, quando vinse ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] scientifica disponibile in merito all’efficacia clinica, alla sicurezza d’uso e ai meccanismi di azione delle pratiche e quello con un trattamento dicontrollo. L’esperienza derivata dal gruppo dicontrollo serve per comprendere cosa sarebbe ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] controllo in gravidanza. Alcuni biologi hanno anche sottolineato l'esistenza di rischi determinati dalla sottrazione al preembrione, in fase iniziale di sviluppo, di un numero di in merito è molto differenziata.
La crioconservazione di gameti ed ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] , oltre alle funzioni di ricostruzione dell'immagine e di memoria, ha anche quella dicontrollo delle varie fasi dell'esame (fig. 1). Le immagini RM, di elevata qualità diagnostica per l'ottima risoluzione di contrasto (superiore di circa 70 volte a ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] di coscienza, che può essere variabile a seconda della profondità della trance, essendo questa un fenomeno dinamico e non statico. In merito conseguenze inibitorie sulle funzioni corticali di critica e dicontrollo, essendo nel diencefalo localizzati ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] dalla fisiologia e non dalla biologia, ha avuto l'enorme meritodi riferire al cervello funzionante in toto sia la vita che superiore, tipico degli organismi superiori, e cioè di quel sistema dicontrollo il cui ruolo critico è quello d'integrare ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] indagine, ha partecipato lo stesso St George-Hyslop, ha preso in considerazione il controllo genico della PβA, perché questa proteina, anche se per mancanza di una prova concreta non può essere definita fattore causale, è ampiamente coinvolta con la ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...