PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] pur possedendo molto meno della metà del capitale – dicontrollare l’intero gruppo. A rafforzare la conduzione familiare dell fino al 1996.
A suo meritodi capoazienda rimaneva una reputazione di assoluta correttezza e di onestà: notevole il fatto che ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] pur minima riduzione nelle possibilità d'approvvigionamento o dicontrollo delle sue fonti poteva costituire un serio accumulate sempre più numerose evidenze in merito alle ripercussioni dell'abuso di sale sullo sviluppo delle malattie cronico- ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] vigilia della seconda guerra mondiale.
Di un’altra felice selezione di dirigenti Alberto ebbe il merito quando, nel 1907, assunse effetto di un’ordinanza della commissione alleata dicontrollo che così dispose per tutte le aziende con più di duecento ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] la funzione di direttore amministrativo, mentre al fratello Giuseppe spettava l'attività dicontrollo delle diverse ", fu nominato cavaliere al merito del lavoro. Allo stesso anno risale la sua decisione di promuovere e finanziare la pubblicazione ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] in cui la società passò sotto il controllo dei fratelli Pesenti), al ruolo di azionista alle annuali assemblee dei soci per 1924 fu insignito (come il padre) del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito del lavoro per lo sviluppo dato all’industria ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] di arte mineraria.
A lui va buona parte del merito del graduale completamento del corso di perfezionamento in miniere, la sistemazione definitiva della sezione di determinazioni di peso specifico come controllo delle operazioni di preparazione ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] calore solare per energia motrice (Napoli 1935), che vinse il primo premio di L. 10.000 nel concorso bandito dal governatorato italiano in Libia e dall'Associazione nazionale controllo della combustione (A.N.C.C.). Dopo un cenno iniziale sulla scarsa ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] Ne derivò una organizzazione del controllo della forza-lavoro tale da disinnescare ogni conflitto e, soprattutto, da rendere impossibile, attraverso una politica di centralizzazione delle retribuzioni, ogni prospettiva di autonomia. In questo modo la ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...