sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di É. Durkheim, cui va il meritodi aver fondato (o rifondato) la s. su basi di scienza empirica e come ricomposizione coerente di .
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei gruppi ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] lo scopo d'individuare ed eliminare (o almeno controllare) ogni possibile sorgente di pericolo. Un'altra area molto sviluppata è ridurre un determinato livello di rischio. Naturalmente esprimersi in termini economici in merito a problemi di s.i. non ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] di normative europee conosciute come ISO (International Organization for Standardization) 9000. Occorre rilevare in merito trascurati dalla dinamica dei controllidi qualità). L'azienda prepara dei listati dicontrollo (composti da questionari) dove ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] la teoria della plasticità ha permesso di comprendere e controllare molti dei fenomeni che avvengono durante di consumo pro capite.
Senza voler entrare in merito all'attendibilità di queste previsioni, è evidente quanto siano elevate le possibilità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] che un tecnico, senza alcuna pubblicazione o merito nobiliare, veniva eletto membro della prestigiosa istituzione in procedimento facilmente controllabile e manipolabile.
Il caso francese è di grande interesse perché, al contrario di altri paesi ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] di somministrazione controllatadi sostanze stupefacenti. Prima di addentrarsi nell'esame di tale provvedimento, e al fine dimerito a un elemento della politica svizzera in materia di droga, e più precisamente in merito al progetto di prescrizioni di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] 1964) il più completo modellizzatore. Merito rilevante di questi studi è stato quello di cogliere nella realtà il frantumarsi della dicontrollare il contributo dei singoli fattori e di attribuire loro la quota di spettanza in termini di produzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] Inghilterra, invece, una serie di controversie sorte tra Pope e altri ricercatori in merito al metodo da adottare per partire dal 1927, quando la responsabilità del controllo del processo di smilitarizzazione fu assunta dalla Lega delle Nazioni, non ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il meritodi san Benedetto consiste precisamente nell'aver chiarito che non è cui predominò l'industria rurale a domicilio, controllata da intermediari che distribuivano il lavoro nelle campagne ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] meritodi aver messo a punto le tre componenti necessarie a qualsiasi processo di stampa: (a) la realizzazione dei caratteri mobili di suscettibili di verifiche (sormonti e abbondanze) e dicontrolli relativi all’importazione di file di diversa ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...