Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] controllidi routine, consente di sospettare una recidiva del tumore o la comparsa di una metastasi a distanza. Talora un aumento del CEA si osserva anche in corso di tumori mammari o localizzati in sede urogenitale. In merito alle funzioni di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] gestiti direttamente o affidati in concessione d'uso controllato, e minerali più o meno direttamente disponibili per esso tuttavia ha ancora una volta il meritodi sollevare e rendere oggetto di pubblico dibattito un problema vero. Il contributo ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] sono grandi per merito suo. Sono anche merito suo i grandi di origine in Denominazione di origine controllata e garantita (DOCG), Denominazione di origine controllata (DOC), Indicazione geografica tipica (IGT). Per denominazione di origine controllata ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ora le competenze necessarie sono restate in possesso di un numero troppo ridotto di esperti. È dunque necessario attuare un tempestivo processo di formazione di esperti per gli organi dicontrollo indirizzato a fisici, ingegneri e tecnici, con corsi ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] per comprendere la vastità e capillarità del controllo del proprietario sugli operai, si deve considerare passò da 250 a 500, ma con l'immissione di donne (circa il 25% degli occupati) e di bambini. La produzione nello stesso periodo passò da 1. ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] 'sfuggita di mano' ai normali meccanismi dicontrollo. La seconda regola, che è una conseguenza della prima, era di fabbricare meningiti e le infezioni renali.
Il Nobel a Bovet
Il meritodi Bovet nella scoperta della sulfamide era noto a tutto il ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] si applica agli stabilimenti definiti aree sottoposte al controllodi un gestore, nelle quali sono presenti, in quantità e Città di Messico 1984) hanno acuito la sensibilità dell'opinione pubblica in merito alla sicurezza delle industrie di processo ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] e forestali del 13 marzo 2000, intanto che i nuovi test erano in via di approvazione. Non si è trattato, dunque, di una bocciatura nel merito dei controlli sulla qualità dei latticini operata nelle sedi comunitarie per favorire i produttori stranieri ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] anche notevoli, ma sempre in modo subordinato e meramente pragmatico. La trasformazione essenziale che avviene in Occidente e la sua idea di un governo mondiale. A suo giudizio, si deve riprendere concretamente il controllodi tutti i mezzi d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] benché collegata a marchi italiani passati sotto il controllodi importanti gruppi europei ed extraeuropei (tra i per merito del gas e dell’elettricità. Per millenni, infatti, le forme di energia che l’ingegno umano era in grado di utilizzare ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...