Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] E. Barsanti e F. Matteucci (1854) in Italia e per meritodi E. Lenoir in Francia (1860), nacque il motore a gas, corredata di impianto elettrico, di strumenti e di accessori. Terminati i montaggi, la vettura è avviata alla pista dicontrollo per ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] nero aderente per fusione, tiravano le prove dicontrollo. La s. rotocalco, realizzazione moderna della di resina (1895) e al successivo sviluppo, per meritodi E. Mertens (1897), della tecnica di preparazione con fotocalcografia.
Tra i processi di ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Hudson, e il 1822 come quello degli scafi marittimi di ferro, per meritodi Manby di Birmingham, con il suo piroscafo Aaron Manby. Lo e proprie azioni automatiche dicontrollo sull’apparato motore, in accordo con le esigenze di funzionamento dei vari ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] parte dell’a. anche eventuali organi di comando e dicontrollo dell’alimentazione (interruttori, voltmetri, amperometri riconosciuto a Paracelso (1493-1541), il quale ebbe il meritodi introdurre la chimica nello studio dei fenomeni vitali. La moderna ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] dovevano essere assoggettate a procedure autorizzative e dicontrollo semplificate rispetto a quelle previste per i come fonte di energia.
La normativa nazionale. - Il DL 10 marzo 1994 n. 169 risulta fortemente innovativo in merito alla qualificazione ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] le imprese è stato introdotto un sistema di notifica, basato sul controllo a posteriori dei flussi finanziari tra autorità stesso articolo. Se si deve esprimere un giudizio di sintesi in merito alle osservazioni mosse a tali poteri speciali, si ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] (o turbogetto) che del turboelica.
Senza entrare nel merito del principio di funzionamento del turboreattore a doppio flusso (per il quale sistemazione delle tubazioni, dei fili e dei sistemi dicontrollo che debbono trovar posto fra il propulsore e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] cibi (rispetto delle razioni prescritte; controllo dei requisiti igienici e di appetibilità, ecc.), prende atto degli effettivi dietoprofilattico si sono affinate le conoscenze in merito alle malattie di natura carenziale (v. anche malnutrizione, in ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] non sempre in armonia, forme diverse di proprietà e dicontrollo sui mezzi e sui processi di produzione. Riassumendo: in ogni sistema giusto, al momento giusto. Ma prima di entrare in argomento merita qualche accenno il modo insolito in cui egli ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] parte è stata sottoposta al controllo farmacologico. Moltissimi prodotti hanno costituito un inutile ingombro e di essi, via via, è scomparso ogni ricordo dalla stessa bibliografia. Ma la farmacologia s'è arricchita, per merito della sintesi chimica ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...