Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] meno manichei. Da questo punto di vista, uno dei principali meriti delle politiche di risanamento promosse dai governi Monti e dicontrollo dei conti pubblici nazionali da parte di Bruxelles fossero inadeguati – sia in termini di monitoraggio che di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] vincoli per lo sviluppo di strategie future.
Il controllo della distribuzione spazio-temporale di inurbamento e crescenti tensioni sociali, ambientali e sanitarie per la disoccupazione, la criminalità e la predisposizione alle malattie. In merito ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] perciò perché ci si trovi in una fase che può dirsi di ‘demografia controllata’. In essa, i processi del nascere e del morire, a favore di questa politica, riconoscendole il meritodi aver permesso di non vanificare, in termini di ricchezza pro ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Bamako l’esercito si è dimostrato però in grado di riprendere il controllo dell’Azawad. Il capitano Sanogo si è dovuto misurare (che era l’Egitto di Ḥosnī Mubārak), gli meritò il Nobel per la pace ma a distanza di tempo sembra persino imbarazzante per ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] pubblicazioni statistiche: a loro spetta il meritodi aver «creato» l’«Annuario statistico testimonianza dell’applicazione di una qualche forma, pur rozza e incerta, dicontrollo delle nascite. Fortissima risultò la proporzione di popolazione in ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] ’egemonia statunitense e con gli interessi di Washington in merito alla promozione del libero mercato e regge e si sostenta, in una confusione costante di posizioni e di ruoli tra chi governa e chi controlla.
Il sistema del consenso, d’altra parte, ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] suo predecessore, al secondo posto nella speciale classifica di valori all’interno del gruppo che controlla il paese), ha 57 anni. Gli unici Xi Jinping si è costruito negli anni (con merito e abilità politica) una reputazione come promotore delle ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] di vista dell’opportunità politica quanto da quello della legittimità costituzionale. Basti pensare nel merito stringente il controllo sul deficit di bilancio dei paesi aderenti (anche attraverso l’iscrizione del pareggio di bilancio nelle ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] lanciata da Innocenzo III.
Pur in presenza di contrasti interni in merito alla conduzione della cosa pubblica, i genovesi la continuità delle attività commerciali, la capacità di sedare e controllare contrasti e faide intestine pongono Genova al ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] unite, e la Pace di Breda la sanzionò con la parziale modifica dell’Atto di navigazione. Molto del meritodi tutti questi successi spettò nei confronti delle droghe leggere, introducendo maggiori controlli nel loro consumo. Le elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...