L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] sociale più che all'esperienza e al merito professionali, si rivelavano inaffidabili nell'affrontare le Ande operò invece in condizioni estremamente difficili, sotto il controllodi un governo diffidente e ostile. La Condamine ritornò dieci ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] il proseguimento delle ricerche avviate in merito. Ma ormai nuove ragioni di carattere commerciale, tecnico e politico, arabo-israeliana, impedì il passaggio delle navi di Israele. Il controllo egiziano sul Canale si rafforzò ulteriormente quando ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] di esprimere pareri di carattere tecnico-scientifico in materia di aree naturali. Sulla base delle rilevazioni compiute dal Comitato in merito d'immettere sul mercato prodotti a denominazione di origine controllata (doc) contrassegnati con il marchio ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] merito, quello dell'introduzione sistematica del rilevamento e cartografia geomorfologici, che deriva dalla necessità di visione spaziale e di prodotti dall'uomo, in un quadro controllato dai flussi di energia. Ma proprio la preoccupazione delle ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] e organici in genere, reca grande contributo il recente metodo dicontrollo del loro contenuto in Carbonio radioattivo (C 14), metodo centri d'origine delle specie e razze coltivate sono meritodi N. Vavilov, il quale ha indagato su vastissimo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dicontrollare il movimento di una ruota in modo che riproducesse il moto quotidiano di rotazione della Terra. Dai numerosi riferimenti alla costruzione di le regole della tecnica astrologica era meramente contingente, l'astrologia era da intendersi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] attività umane volte a controllare o modificare i meccanismi della biosfera sono forme di ecologia applicata, lo merito dei grandi servizi federali, National Parks, Forests and Fish e Wildlife, di innumerevoli associazioni a carattere volontario e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di Gerberto), la conversione dei gradi di latitudine sarebbe stata il passo teorico successivo necessario per arrivare al controllo astronomici, prodotta da un grande divulgatore con il meritodi aver portato le antiche idee cosmografiche in contesti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] a ottenere il controllo del traffico marittimo nell'Atlantico, ma non poterono impossessarsi politicamente di queste isole che apparse nel corso del XVI sec., quella di Sebastian Münster (1488-1552) merita un'attenzione particolare. Uscita per la ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e tutti gl’interessi sociali trovano elementi di grandezza e di successo» merita «l’attenzione di un Congresso Scientifico Italiano» (Balbi 1845, alle «chiare esigenze di carattere polemologico [...] della difesa e del controllo del territorio» ( ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...