Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] gestiti direttamente o affidati in concessione d'uso controllato, e minerali più o meno direttamente disponibili per esso tuttavia ha ancora una volta il meritodi sollevare e rendere oggetto di pubblico dibattito un problema vero. Il contributo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] controllo politico delle nazioni industrializzate. Di fatto, i proprietari di molte delle industrie create nelle nazioni povere erano i capitalisti di e i paesi in via di sviluppo in merito alla gestione di risorse collettive come le fonti ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] tra i voti e le azioni possedute, la costituzione di organi dicontrollo interni (sindaci), criteri di nomina e permanenza negli incarichi sociali e simili.
Avvalendosi della stima di Scialoja e Depretis, De Cesare influenzò in modo rilevante ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] (v. Buchanan, 1999). Anche all'interno di uno stesso paese, le decisioni in merito ai compiti da affidare al centro e alla la determinazione delle basi imponibili, le procedure dicontrollo e di gestione del contenzioso possono, senza lesione dell' ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] finanziari e non solo quelli azionari. Esse hanno avuto il meritodi ridurre, almeno a breve termine, il costo dell'investimento tassi di interesse - indotto dalla decisione delle autorità monetarie statunitensi dicontrollare il tasso di inflazione ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] fasi ricorrenti di espansione e recessione e l'analogia con lo sviluppo fisiologico delle persone. Fu meritodi Juglar la nascita di 'mercati neri' o altre forme di elusione dei controlli.
L'uso di strumenti discrezionali per il controllo del ciclo ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] , o che avevano finanziato, anche sotto forma azionaria, imprese industriali di cui inoltre avevano spesso assunto il controllo. Appariva evidente che la banca mista, un istituto che pure ha il meritodi avere avviato in così larga misura lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] multinazionale quell'impresa che abbia attività estere controllate ma non possedute. Al tempo stesso non esiste una soglia convenzionale al di sotto della quale l'investimento si considera meramente finanziario anziché diretto: ogni singolo caso è ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] delle imprese ponevano gravi problemi dicontrollo sociale e di organizzazione del lavoro, del tutto di mestiere, ma grazie a lunghe preparazioni specialistiche. Il taylorismo, si può dedurre dall'analisi di Touraine, non cambia per meritodi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] (e almeno in parte sono tuttora) controversi.
Merita concentrarci in proposito sui problemi resi evidenti dall'integrazione normativa che richiedeva la creazione di strutture per compiti di vigilanza e dicontrollo sull'attività delle banche e ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...