Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] sistemi elettronici dicontrollo, è presumibilmente più elevata di quella di un di lavoro dipendente all'interno di unità economiche di grandi dimensioni ha comportato degli svantaggi sociali e psicologici, d'altra parte l'introduzione del merito ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] nota come legge antitrust) le competenze in materia dicontrollo della pubblicità ingannevole, ritenendola l'organo più idoneo a hanno avuto il meritodi offrire una prima visione d'insieme dell'azione della pubblicità, di richiamare l'attenzione ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] ondate speculative sui cambi. Ma una parte dei paesi membri del Fondo Monetario Internazionale non accettò mai dicontrollare i movimenti di capitale (né assunse obblighi in proposito) e dopo il 1958 numerose barriere alla mobilità internazionale dei ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] una teoria compiuta degli effetti delle imposte, per merito, tra gli altri, di Ricardo, Cournot, Barone, De Viti De Marco e agli utili non distribuiti e costituisce un elemento dicontrollo pubblico nell'economia; dell'imposta sui plusvalori ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di occupazione. Questa interpretazione istituzionale-macroeconomica del processo di determinazione del salario sembra comporti meramente è mortificante vivere di assistenza anziché di lavoro, così come subire controlli per dimostrare di non avere ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] coesistenza di vari stadi di sviluppo. Tuttavia la teoria della protoindustrializzazione ha avuto il meritodi evidenziare i la maggior parte dei controlli e delle regolamentazioni interne fu smantellata in favore di un regime di libero mercato. Ma l ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] contributi, molto influenti al di là dei loro meriti, in particolare quelli di Feldstein, caratterizzati da una devono essere seguite politiche dicontrollo dei costi affiancate da ragionevoli meccanismi di razionamento, riconoscendo peraltro che ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] regimi di gold standard nelle sue molte varianti. In merito a queste tematiche si può considerare come anno di se non fosse stata posta sotto controllo l'inflazione, sarebbe cresciuta la richiesta di ritornare a forme di gold standard, dato il suo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] consumo meritano un riesame, data l'esigenza dicontrollo della domanda globale postulata dalla finanza funzionale keynesiana ove si intenda procedere alla loro realizzazione, e non meramente richiamarle a scopo polemico.
Opere principali dell'E. non ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] programmi statali dicontrollo delle nascite di sotto del livello di equilibrio, ma ciò implicherebbe un eccesso di domanda e di conseguenza non dovrebbe esservi sottoccupazione. Marshall chiaramente condivideva le preoccupazioni di Smith in merito ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...