VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] di un dato gruppo di costituenti, ma non di tutto il complesso di sostanze che conferiscono al vino il suo caratteristico "bouquet". Di qui l'idea della fermentazione con associazione controllatadi lieviti di principalmente per merito della Turchia. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] demografica che spinga verso la diffusione e la generalizzazione di tali forme dicontrollo.
La situazione nei paesi a sviluppo avanzato. - Club di Roma e curata da studiosi del prestigioso MIT che ebbe il gran meritodi richiamare l'attenzione di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] sono presi in seria considerazione sia nella fase di registrazione di un prodotto, sia nella fase dicontrollo dell'estensione del suo uso, come specificato nell'atto di registrazione.
Additivi alimentari intenzionali. - L'importanza oggi attribuita ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] sorveglia il funzionamento delle linee aeree civili, controlla l'applicazione delle leggi, regolamenti, ecc., via, con la promessa di dare frutti sempre maggiori.
Un altro merito dello Stojadinović è stato quello di comprendere l'importanza dell ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] e delle perdite o Rendiconto economico). Tuttavia, per merito soprattutto di G. Zappa, un indirizzo nuovo considera scopo preminente da parte del Senato del desiderio di mantenere la funzione dicontrollo e di vigilanza sulle entrate e sulle spese ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] di programmare le azioni di governo e le politiche dicontrollo e di sviluppo, e agli operatori privati di definire le adeguate strategie di marketing e di promozione.
La necessità di dallo stato; decide in merito alla convocazione della Conferenza ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] fig. 4: tuttala, a elevatissima freccia, controllo longitudinale a mezzo di elevoni a grande corda (bassi angoli di manovra per evitare elevati incrementi di temperatura) manovrati simmetricamente, controllo laterale con gli stessi elevoni manovrati ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] . Ne consegue, per es., che l'accesso incrementato ai servizi di pianificazione familiare può essere considerato una forma di sviluppo sociale funzionale al controllo delle nascite. Complessivamente lo sviluppo sostenibile è visto dalla Commissione ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] dicontrollare e valutare, in un'ottica di medio-lungo termine, le indicazioni di breve termine che discendono dall'analisi economica. Alla base di rappresentativo di tutti i Paesi membri che si confronti e si consulti con la BCE in merito alle ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] l'attività borsistica è controllata da autorità di vigilanza (come la CONSOB italiana: v. oltre), che disciplinano gli ambiti di azione delle b., gli obblighi di trasparenza degli emittenti in merito ai loro dati di bilancio, alle informazioni in ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...