Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] e 1977, p. 975) il meritodi aver superato i limiti dell'impostazione di Keynes e Hicks e di aver sviluppato una più completa e bilanciata operative e le responsabilità del controllo interno; che i consigli di amministrazione e l'alta direzione siano ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] formazione di una massiccia offerta di lavoro di tipo generico, da adibire all'alimentazione e al controllo delle degli anni trenta, soprattutto per merito delle innovazioni nella prassi di governo introdotte dalla presidenza Roosevelt durante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] questo sulla felicità non abbiamo un controllo pieno: l’essere umano per realizzarsi ha bisogno di reciprocità, ma per averla deve fare al di là della loro intenzione, anche l’interesse personale.
Ma cos’è il principio di reciprocità? Merito non dei ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] d'individuare un insieme di ragioni per tale declino: dall'elevata pressione fiscale al controllo delle corporazioni sulla produzione, più ampio di altre opere più settoriali, ma vanno ricercati piuttosto nel rigore delle ipotesi in merito a un ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] lineamenti di una democrazia di massa e incentivasse le forme di partecipazione controllata - di conseguenza, negli anni successivi s'impaludò con quel tanto di ufficialità che bastava a non far scoppiare scandali gratuiti: per il resto, nel merito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] attribuita a questi istituti. Del resto dal Concilio di Trento in poi il Monte rientrò nel novero delle istituzioni sottoposte a controllo ecclesiastico tramite le visite pastorali.
In merito all’ampliamento delle funzioni svolte dall’istituto, c ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] di sette anni di lavoro, l'opzione di sposare la di lui figlia Rachele. Non essendoci quelli che oggi chiamiamo 'organi dicontrollo e tempestive informazioni in merito.
Secondo le stime della Bank of International Settlements di Basilea (BIS), a ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] meritodi formalizzare la razionalità economica dei soggetti di offerta che ricorrono alla differenziazione del prodotto come strumento di a essere uno strumento di non-price competition e dicontrollo del potere di mercato dei distributori, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] distingueva due teorie in merito alla «posizione sociale desiderabile per i lavoratori». Secondo la prima di queste teorie la che vedeva nella crescita del mercato controllato la soluzione di ogni conflitto sociale, di cui si prevedeva la fine nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] produttivi e della società, che rese necessarie forme dicontrollo molto più specializzate che nel passato; la crescente poteri di indirizzo (Bottiglieri 1984). Il suo più sicuro successo fu quello di rivitalizzare il dibattito in merito alla ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...