La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] a valutare il meritodi credito del debitore e la sua evoluzione, evidente nel caso di una banca che tiene finanza, in Proprietà e controllo dell’impresa: il modello italiano, stabilità o contendibilità?, atti del convegno di studi, Courmayeur, 5 ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il meritodi essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] in disavanzo; b) il ridursi del potere dei sovrani viene accompagnato da una nuova e sempre più intensa attività dicontrollo esercitata dai parlamenti nazionali; c) si affinano le metodologie per 'governare' bilanci pubblici sempre più grandi (la ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] modello, cioè, la democrazia consente un controllo efficace contro l'abuso di potere da parte dei politici.
Le prove Regno Unito il ministro del Tesoro ha forti poteri in merito alla legge di bilancio, che il parlamento può approvare o rifiutare ma ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] molto meno evidente nella net economy, in quanto il sistema dicontrollo dell'inflazione è più efficace, per vari motivi.
In nel futuro; l'ISTAT non ha condotto indagini in merito, tuttavia la situazione italiana pare essere ancora peggiore, visto ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il meritodi san Benedetto consiste precisamente nell'aver chiarito che non è cui predominò l'industria rurale a domicilio, controllata da intermediari che distribuivano il lavoro nelle campagne ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] basato su economie di scala e mercati imperfetti
Fermo restando il merito dell'approccio OLI nel di prodotto (design, specifiche, standard di qualità ecc.), il know-how di processo (macchinario, organizzazione dell'impianto, testing e controllidi ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] tempo dovrà essere perfezionato il sistema di distribuzione e dicontrollo dei settori monetario e creditizio, in devono essere rafforzati attraverso un sistema di accordi tra produttori e organi economici in merito alla gestione dell'economia, al ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] , 17271781, il merito dell'affermazione di questa concezione del controllo sui mezzi di produzione. Perciò in generale il capitale anticipato include anche mezzi di produzione diversi dal lavoro, e il saggio di profitto sarà inferiore al saggio di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] attenzione su criteri ecologici in merito a catene di distribuzione e di produzione, sostiene metodi di trasporto più compatibili con l’ di assorbire il biossido di carbonio (scrubbers), il controllo dell’albedo terrestre e cittadina, schermi di ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] cinquanta a un controllo del livello della domanda di tipo keynesiano di 'stagnazione' che di 'rallentamento' dell'economia.Le cause del declino dei tassi di crescita sono varie e molteplici, ed esiste disparità di vedute tra gli economisti in merito ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...