BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] forza lavoro; negava di essere stato capo della coorte "18 novembre", rivendicava a titolo dimerito democratico i contatti sia dei livelli produttivi e finanziari avvenne così al di fuori di ogni controllo e contrattazione con il sindacato e con i ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di É. Durkheim, cui va il meritodi aver fondato (o rifondato) la s. su basi di scienza empirica e come ricomposizione coerente di .
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei gruppi ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali dicontrollo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] diverse ‘scuole’ lo studio della r. si arricchì di un elevato grado di elaborazione scientifica: per merito particolarmente di F. Villa (Elementi di amministrazione e contabilità, 1850), maggiore esponente della scuola lombarda, la r. si dilatò ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] amministrativa e di effettuare il controllo sulla stessa. L’azione amministrativa deve quindi consentire agli interessati di accedere alle all’anno, di fornire per iscritto al cliente una comunicazione chiara e completa in merito allo svolgimento del ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] gli edifici sono concepiti secondo un maggiore controllo sugli equilibri e una ricerca armonica dell in forma paradigmatica dalle classi dirigenti macedoni, soprattutto per meritodi Aristotele, gli spunti della grande cultura attica saranno ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] topografiche. Per ciò che concerne i tipi di proiezione, senza entrare nel merito tecnico-scientifico che compete al campo specialistico di ogni ipotesi d'intervento la volontà e la capacità dicontrollo e di gestione di tutte le possibili fonti di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] partecipano alla gestione della s. e, contemporaneamente, d'individuare i gruppi dicontrollo e di disciplinarne l'azione.
3. Prima di procedere a una sommaria esposizione di altre rilevanti innovazioni introdotte con la l. 216, è opportuno dar conto ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] struttura organizzativa, istituendo specifici organi competenti in merito alla cosiddetta "politica della ricerca". Con l'Energia Nucleare), ma non ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materia di ricerca.
d) Il CNR, istituito con r. ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] di capitali hanno assunto forme che presentano, in modo prevalente, l'impronta dell'intervento o del controllo statale valutario e nulla si diceva in merito all'interesse e alle quote di ammortamento; la legge stabiliva soltanto genericamente ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] di un'area di libero scambio. Questo stadio d'integrazione comporta ancora l'esistenza di punti dicontrollo doganali di ottimo e che avrebbe comportato, in quanto tale, guadagni di benessere al livello aggregato. Il meritodi Viner è stato di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...