Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , non avevano bisogno dell'opera di coordinamento e controllodi un'ampia coorte di managers. Sappiamo ad esempio che alla forma di impresa 'distrettuale'. All'impostazione di Sabel e Zeitlin è stato generalmente riconosciuto il meritodi aver ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] fin dagli Omayyadi, e con gli Abbasidi passa sotto il controllo dei muhtasib. A Bagdad essi garantiscono la qualità dei prodotti, restavano di necessità despecializzate, essendo dettate unicamente dalla gerarchia dei gradi di abilità e dimerito, che ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] massimo riconoscere il meritodi aver foggiato e perfezionato una definizione utile per certe indagini di massa nel mondo sostanziale ove i mass media siano posti sotto il controllodi una volontà politica decisamente riformatrice. In particolare, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] 81). A Bonaventura da Bagnoregio, Ugo di Digne e John Peckham il meritodi aver formulato il principio secondo cui la servizi, che una volta entrati nell’impresa sfuggono al controllodi coloro che li hanno forniti.
Dalla storia economica conosciamo ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] attività legate a tale rapporto comprendono il vaglio del meritodi credito, la valutazione dei piani finanziari relativi ai nuovi quindi, la fiducia del pubblico, le autorità dicontrollo, di norma, ritengono opportuno operare con riservatezza nella ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] alle politiche finanziarie, di pianificazione e controllo, di produzione, di ricerca e sviluppo, di marketing, del personale e 'analisi di Chandler ha il meritodi distinguere tra settori industriali e tra diversi tipi di impresa, e di concentrare l ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] sui mercati europei, nordamericano, giapponese, per meritodi produttori che valorizzano i vitigni e le vinificazioni con il cadere sotto il controllodi gruppi politici, che ne fecero strumento determinante di potere nelle rispettive regioni, mentre ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ). Nasceva per la prima volta un mercato per il controllodi aziende acquisite da compratori che non avevano alcun legame con su posizioni di frontiera, l'Italia resta tuttavia fra i paesi più industrializzati e ricchi. Gran parte del merito va alla ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] strutture dicontrollodi tipo familiare, non si accorderebbero con le strutture di gestione di sviluppo e di profitto, sintetizzando tale valutazione nell'attribuzione di una classe dimerito (rating) dalla quale poi dipenderanno le condizioni di ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] , pp. 35 ss.). Con la costituzione di quest'ultima società veniva completato il controllodi tutte le industrie dei servizi della cittadina vesuviana delle forze nostre latenti", gli attribuì il meritodi aver "richiamato, per mezzo della stampa ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...