PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] CEE, gli interventi degli organi comunitari che nel controllo dei p. possono interferire sulle decisioni dei singoli 06; L. Guadagni, Disciplina dei prezzi e tutela dei consumatori, in Giurisprudenza dimerito, 17,1 (1985), pt. 4ª, pp. 224-33; A. ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] leggi sulle assicurazioni private.
c) il funzionamento di adeguati meccanismi dicontrollo è esercitato dal ministero del Tesoro che autorizza l costituire fondi di diritto italiano con queste caratteristiche, dati i vincoli normativi in merito alla ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] accordi di importanza minore, 1986). Al di là di tale regola di carattere meramentedi partecipazioni dicontrollo, alla creazione di joint ventures - il cui denominatore comune può ravvisarsi in una modifica strutturale e duratura del controllodi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] governi socialisti in politica estera come il vero titolo dimerito del socialismo nella nostra epoca: ‟Nell'ultimo il suo lavoro si svolge in piena luce ed è sottoposto al controllo, per es., dei sindacati.
Nel peggiore dei casi, comunque, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] anche notevoli, ma sempre in modo subordinato e meramente pragmatico. La trasformazione essenziale che avviene in Occidente e la sua idea di un governo mondiale. A suo giudizio, si deve riprendere concretamente il controllodi tutti i mezzi d' ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e i depositi, si desume che le autorità, controllando la creazione di moneta di base e la misura delle riserve bancarie, fissano proporre reclamo al CICR affinché effettui una valutazione dimerito, anche se a posteriori. Dalle osservazioni svolte ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] materia abbiano maggior potere decisionale in merito rispetto agli altri cittadini sostanzialmente indifferenti prigione a entrambi. (V. anche Costituzionalità delle leggi, controllodi; Costituzioni; Giustizia).
Bibliografia
Arrow, K.J., Social ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] incentivi morali - certificati dimerito, medaglie, onorificenze - è più tipico dei sistemi socialisti e di quelli ispirati a , riducono il costo delle scorte e permettono immediati controllidi qualità. La fedeltà dei lavoratori all'impresa, insieme ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di un fenomeno partecipativo d'intensità variabile, sia per i compiti attribuiti agli organi partecipativi (compiti di governo, dicontrollo, di 1972, cap. IV).
Almeno per attrazione, merita un cenno il diverso significato rivestito dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] senza imposizioni dirette o indirette da parte di agenti dicontrollodi alcun genere.
È lecito pertanto sostenere che filosofo della politica, Friedrich August von Hayek. Il grande merito del mercato risiede a suo parere nel non obbligare una ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...