GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] . Ripreso il controllo dell'impresa dopo la Liberazione, il G. ricostruì nel giro di un anno (per fu nominato cavaliere del lavoro e in precedenza grande ufficiale al merito della Repubblica.
Morì improvvisamente a San Pellegrino Terme nella notte fra ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] il vecchio sistema del lavoro a domicilio, esercitato soprattutto nelle campagne, sotto il controllodi un imprenditore che poteva essere un artigiano fornito di capitale o, più spesso, un mercante impegnato essenzialmente nello scambio dei prodotti ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] economiche, etiche, sociali e ambientali) e stesura di piani di realizzazione; c) controllodi q.: realizzazione dei piani in regime dicontrollo analitico (monitoraggio) e continuo e di interventi correttivi efficaci; d) vigilanza a valle della ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] obbligati, sulla base di regolamenti adottati dalla stessa CONSOB, a informare immediatamente il pubblico in merito a fatti o concreta applicazione, duplicazioni di attività, il legislatore ha previsto che, di norma, i controllidi stabilità sulle SIM ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] controllodi imprese di proprietà pubblica (state-owned enterprises, SOE) che divengono così di proprietà e controllodi privati riduzione del debito pubblico. In secondo luogo, in merito all'obiettivo primario dell'efficienza, la ricerca empirica ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] quindi a una profonda evoluzione delle concezioni di difesa, con uno spostamento sempre più marcato dalle esigenze di reazione a un attacco massiccio verso la capacità dicontrollodi crisi, relativamente minori ma caratterizzate da elevata ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] istituzionale inerente l'efficacia delle politiche dei governi metropolitani che dovrebbero essere dotati di strumenti e poteri adeguati al loro sviluppo e controllo.
In merito al primo aspetto, le prime esperienze sono state condotte dall'Office of ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di costo non proibitivo, in grado di esercitare, grazie al flessibile armamento di VTOL ed elicotteri, il controllodi zone aeromarittime in mancanza (o in appoggio) di 1960 (in migliaia di t):
La tab. 7 merita una serie di chiarificazioni perché a un ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] a regolamentazione. Connessa a tale tipo di tematiche è la r. relativa ai cosiddetti beni dimerito. Con tale termine s'intendono i da risolvere è connesso con l'instabilità di un monopolio naturale, il controllo all'entrata è assai rigido e consiste ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , un atto dovuto per permettere alle aziende sanitarie pubbliche di competere con quelle private. Secondo una diffusa dottrina, anche l'introduzione di strumenti dicontrollodi gestione è condizione necessaria per il perseguimento dell'efficienza e ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...