Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] seconda del maggiore o minor grado di: 1) numerosità, estensione, potere dicontrollo verso l'interno e potere negoziale entrare nel merito delle sue caratteristiche - e i tassi di crescita del prodotto reale pro capite, usando i dati di 14 paesi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] attività d'impresa. Un ulteriore limite di questo tipo dicontrollo è costituito dall'iniziativa di parte.
Infine, il controllo amministrativo. Più che delineare un organico quadro delle forme dicontrollo nelle esperienze europee e nell'esperienza ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] un'esperienza culturale che influì molto sul suo modo di pensare e sulle sue vedute in merito alle vicende politiche e sociali. La consorte fu un continuo controllo dei consociati sull'economicità dei servizi pubblici. Mentre il controllo sulla tassa ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] Statistica Europea. Questi uffici hanno avuto il meritodi risolvere in via convenzionale le dispute tra di analizzare la produttività e l'efficienza nella prestazione di questi servizi.
Per superare tali problemi e per migliorare il controllo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] del partito nel controllo dei prezzi; Economia corporativa e controllo dei prezzi). L’uscita di Modigliani dall’Italia di mercato del nuovo investimento superi il suo costo di realizzazione. Si può anche dire che il nuovo investimento meritadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] condizionato dal successo di una politica dicontrollo della spesa da attuarsi con provvedimenti di finanza straordinaria lineare, coerente ma estremamente rigido che impedisce di rendere merito agli importanti contributi analitici che gli economisti ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] lavoro: già Smith citò in merito la produzione di spilli, che comportava 18 stadi di lavorazione, in ognuno dei quali navigabili: in tali casi l'intervento pubblico dovrebbe controllare la corretta localizzazione degli impianti e assicurare i ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] avere tempestivamente a disposizione le informazioni necessarie per gestire, programmare e controllare l'attività, e per prendere decisioni in merito all'organizzazione del processo di produzione e al reperimento dei beni e dei servizi necessari in ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] storici. Le prime indagini giungono a conclusioni molto nette in merito all'apporto dato dal capitale fisso sociale alla crescita del prodotto pratiche di tipo discriminatorio. Non sempre, però, risulta agevole controllare le attività di un'impresa ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] della vertenza, per il varo di un disegno di legge che introducesse forme dicontrollo operaio sulla gestione delle industrie. Sempre protesta morale, che aveva avuto, però, il meritodi riavvicinare le varie correnti del socialismo, con l' ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...