Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] artt. 669 bis ss.: la fase dimerito, nella tutela cautelare, è sempre autonoma dalla precedente, che però le è strumentale; essa è una fase dicontrollo, aperta, quindi, all’espletamento di tutte le attività processuali che consentano l’attuazione ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] dicontrollo sull’impresa la legittimazione ad instare per l’apertura di un procedimento di accertamento della crisi e dell’insolvenza va, di sicuro, nella direzione di I profili problematici. La giurisprudenza dimerito
L’analisi del testo normativo ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] 22 Il Sole24ore, 3.3.2014: Aziende e tribunali. Gli effetti dei maggiori controlli sulle domande «dilatorie».
23 D.l. 21.6.2013, n. 69, , 2014, 537.
43 Cass. n. 5098/14; nella giurisprudenza dimerito, Trib. Bolzano, 25.2.2014, in www.ilcaso.it.
44 ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] a carico del cliente, le corti dimerito si trovavano di fronte al problema del ricalcolo degli interessi dalla partecipazione al capitale al controllo della crisi) ed incide anche sui contratti, in particolare quelli di erogazione del credito (artt. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] e donazioni, II, Milano, 1982, 651. Per un controllodi legalità costituzionale: Romano, C., I legati, cit., 1034), prodotto.
Nell’ipotesi in cui vi sia incertezza in merito all’intenzione del legatario di rifiutare o, nell’ipotesi in cui non si ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] quale è fatto carico di pronunciarsi in merito. Si verifica così una sorta di giurisdizionalizzazione del procedimento modello delineato dalla Carta costituzionale, è soggetto a controllodi validità, anche nella sua fase 'preparatoria', da ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] d'Este fosse sottoposto al controllodi Antonio Barberini, che a sua volta questo fosse controllato dal suo conclavista Costa, Fu seppellito nella chiesa di S. Sabina, di cui era titolare.
Secondo Gerolamo Gigli, ma la notizia merita conferma, il B., ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] uomo ragionevole.
Il momento nel quale operare il controllodi prevedibilità è, per il contratto, quello della sua Arch. giur. circ., 1987, p. 393).
La giurisprudenza dimerito è assai precisa al riguardo perché si preoccupa dello sforzo fisico ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] ad attività avviata, può effettuare i controlli necessari per verificare che l’attività non violi norme di legge.
4. La struttura del giudizio di ottemperanza il giudice amministrativo esercita una giurisdizione dimerito che gli consente di ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] che il giudice dimerito può rilevare, dai fatti provati o emergenti ex actis, ogni forma di nullità non soggetta di un’esigenza dicontrollo esterno del contratto, che porta ad accentuare l’importanza della nullità come strumento di tutela di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...