In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] prima sia dopo l’introduzione della causa dimerito. Sebbene nel contesto di specifiche regole, per la determinazione del cautelari aventi a oggetto obblighi di consegna, di rilascio, di fare o non fare, avviene sotto il controllo del giudice che ha ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] quello più avanzato sotto il profilo dei meccanismi dicontrollodi carattere giurisdizionale. A essa sono seguiti 14 Protocolli 7 giudici per ciascuna sezione, competenti a pronunciarsi sul merito dei ricorsi mediante una sentenza; una Grande camera, ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] assicurare che un g. controlli la legittimità e il merito della richiesta di rinvio a giudizio formulata dal pubblico ministero e di valutare la possibilità di accogliere la richiesta di giudizio abbreviato o di patteggiamento. Il GUP è tratto dall ...
Leggi Tutto
Provvedimenti giurisdizionali diretti a garantire l’effettività della tutela dichiarativa in quanto volti a evitare che la durata del processo civile di cognizione possa arrecare un pregiudizio all’attore [...] prima sia dopo l’introduzione della causa dimerito. Sebbene nel contesto di specifiche regole, per la determinazione del cautelari aventi a oggetto obblighi di consegna, di rilascio, di fare o non fare, avviene sotto il controllo del giudice che ha ...
Leggi Tutto
Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] di supremazia una serie di poteri specifici, quali il potere di impartire ordini e di assoggettare a controllo l’organo subordinato, di può chiederne l’annullamento, sia per motivi di legittimità che dimerito.
Religione
Per quanto riguarda la g. ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] quello più avanzato sotto il profilo dei meccanismi dicontrollodi carattere giurisdizionale. A essa sono seguiti 14 7 giudici per ciascuna sezione, competenti a pronunciarsi sul merito dei ricorsi mediante una sentenza; una Grande camera, composta ...
Leggi Tutto
Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la gerarchia presenta il massimo grado di intensità, ragion per cui vengono riconosciuti [...] che si ritenga viziato, il quale può chiederne l’annullamento, sia per motivi di legittimità che dimerito.
Voci correlate
Avocazione. Diritto amministrativo
Competenza amministrativa
Coordinamento amministrativo
Delega amministrativa
Organo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] 21108, secondo cui sussiste un obbligo per il giudice dimeritodi sottoporre le questioni processuali e sostanziali rilevabili d'ufficio alle poiché il presidente riteneva di dover esercitare una sorta dicontrollo esterno sull'azione del Consiglio ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] prelievo dalle industrie; secondo la convenzione stessa le controversie di priorità e dimerito scientifico si dovrebbero sottoporre ad arbitrato internazionale; per opera e col controllo della Società delle nazioni si dovrebbe, infine, costituire un ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] che, prima della riforma, era esclusa ogni possibilità dicontrollo del collegio sulle ordinanze del giudice istruttore dichiarative di rilevare o che il giudice dimerito, non motivando intorno a un certo fatto, non ha dato la dimostrazione di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...