DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] a questi i doveri del D. e nulla dice in merito alle competenze del suo ufficio nel campo della amministrazione del intento della raccolta appare, con ogni evidenza, quello di facilitare il controllo sull'intero sistema feudale del Regno.
Secondo lo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] di vita, aveva rinunciato a controllare il Banco della Liguria che, nel 1911, venne assorbito dal Banco didi leva, 1840, p. 442; Ibid., Censimento della popolazione di Genova, 1871, nn. 144-755, 2-5. In merito alle attività tessili del padre e del di ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] , mentre un’imbracatura dicontrolli diretti cercava di attenuare i sintomi derivanti merito a Delors di avere anticipato «al 1988 la liberalizzazione dei movimenti di capitale, la liberalizzazione finanziaria, innescando così quello stringersi di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] minuta, proponendo di lasciare maggior iniziativa ai fabbricanti in grado dicontrollare l’andamento delle operato, entrando ancora nel meritodi una serie di progetti di riforma economica in linea con la sua posizione di aristocratico e con le ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] errori agli stampatori e a interventi altrui sfuggiti al suo controllo. Nonostante le critiche, l'opera fu ristampata e riproposta materia morale o di una franca e diretta concretezza nel narrare costituiscono il merito principale del Brancaleone, ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] Erminio Valenti, vecchio uomo di fiducia di Pietro Aldobrandini durante i tredici anni del pontificato di Clemente VIII, nell'ufficio di segretario ai Brevi, giungendo così in pochi mesi anche al controllo della Segreteria di stato.
Con il congedo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] dominio et cautelis) a occuparsi, particulariter,di rectores,guarnigioni, controllo dei distretti.
Durante la dominazione scaligera su accadrà in seguito. Fu senza dubbio un merito non piccolo del D.; sulle motivazioni di questa scelta - il D. era all ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] meritodi svecchiare la fisionomia della stampa cattolica, cercando di adeguarla alle caratteristiche di un giornalismo più vivace e moderno; di del Piccolo Credito di Ferrara, sino al 1928. Insieme con G. Vicentini ebbe il controllo del Credito ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] , non semplificò e ridusse i momenti di tensione che con essa ebbe, in merito soprattutto all'elezione e alle mansioni dell per la seconda autorità ecclesiastica stava sfuggendo al controllo locale. 1 ripetuti interventi del papa nel marzo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] degli "approbati" e "non approbati". Un'operazione dicontrollo e riordino quanto mai necessaria pei "molti disordini" successiva, ibid. 1602); Moderata Fante [Modesta Dal Pozzo Zorzi], Il merito delle donne..., Venetia 1600, pp. 127 s.; A. M. Querini ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...