• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Biografie [524]
Storia [282]
Religioni [103]
Diritto [46]
Arti visive [40]
Diritto civile [34]
Economia [34]
Storia delle religioni [33]
Letteratura [31]
Storia e filosofia del diritto [18]

STEFANONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANONI, Luigi Elena Papadia – Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo. Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] una lettera a Celso Ceretti, Michail Bakunin riconosceva il merito di essere stati «i primi a levare lo stendardo della con la vague antiparlamentarista di quegli anni, si invitava il re a prendere in mano il controllo dell’esecutivo. La tendenza ... Leggi Tutto
TAGS: JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE GARIBALDI

FRASCARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giuseppe Fabio Bertini Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari. Il padre era stato deputato della [...] controllo del partito liberale di Alessandria, anche se restò, temporaneamente, il maggior punto di croce al merito e la nomina a cavaliere di gran croce del gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia. Segretario dell'ufficio di presidenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA, Federico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Federico Carlo Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo [...] terra nella difesa di Tolone, rimanendo ferito gravemente a una gamba. Promosso tenente generale per meriti di guerra, succedette Villeneuve, nel quadro del piano di Napoleone per strappare alla flotta inglese il controllo del canale della Manica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANTA CATALINA – CANALE DELLA MANICA – ALFIERE DI VASCELLO – RIO DE LA PLATA – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Federico Carlo (2)
Mostra Tutti

NOVO, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVO, Ferruccio Ivan Balbo – Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli. Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] di Ernesto Egri Erbstein, tecnico ungherese di esperienza internazionale, che introdusse il riscaldamento pre-partita, il controllo di gioco simile a quello azzurro. Proprio l’innovativa organizzazione in campo va ascritta a ulteriore merito di Novo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUSEBIO CASTIGLIANO

PERDUCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERDUCCHI, Enrico Francesco Surdich PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] , primo fra gli europei, sull’Uebi Scebeli fino alla regione di Bulo Merere, abitata da una popolazione di antichi liberti, alle spalle di Merca. Nel 1905 tornò in Italia per motivi di salute; per farlo, insieme al capitano Enrico Alberto D’Albertis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LECHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Luigi Luciano Faverzani Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] L. si trovò a dovere anche gestire la presentazione del nuovo statuto, motivo questo di costante attrito con il governo, a causa della volontà di quest'ultimo di avere un controllo diretto sulla vita dell'ateneo e dell'altrettanto ferma volontà del L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE – ADELAIDE MALANOTTE – GIUSEPPE NICOLINI – LOGGIA MASSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MORIS, Giuseppe Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIS, Giuseppe Giacinto Rosanna Caramiello MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] insegne di grand’ufficiale dell’ordine mauriziano e di cavaliere dell’ordine del merito civile di Savoia. A causa di tali carichi di esemplari dell’erbario di Moris, oggi conservato a Torino. Il botanico curò il controllo delle determinazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA BALBIS – GIUSEPPE DE NOTARIS – ALBERTO LA MARMORA – PHILIP BARKER WEBB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIS, Giuseppe Giacinto (1)
Mostra Tutti

NICOLA di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA di Tuscolo Pietro Silanos NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo. Il cognomen «de Romanis» [...] parole d’elogio: «inter fratres nostros merito suae religionis et honestatis speciali diligimus charitate» di limitare le resistenze della nobiltà inglese e mantenere un controllo sulle nomine ecclesiastiche; quelli della Chiesa inglese di ... Leggi Tutto

MAZZUCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHETTI, Alessandro Bruno Signorelli MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] ingegnere effettivo con un emolumento annuo di 1000 lire (aumentato l’anno successivo di 600 lire) e destinandolo al servizio di costruzione delle strade ferrate (Arch. di Stato di Torino, Patenti, Controllo, Finanze, 1848, reg. 120, c. 42; 1849 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – BACINO DI CARENAGGIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI SISTEMI – ARCO A TUTTO SESTO

BRANCONE, Gaetano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONE, Gaetano Maria DDe Caro Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] al rango di segretario di Stato degli Affari ecclesiastici: al suo controllo furono riservati la di regolari e secolari di antico o recente acquisto. È difficile però stabilire in quale misura tali risultati fossero merito del B. e quanta parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 74
Vocabolario
mèrito²
merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali