CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di un vero processo di canonizzazione, che si avrà solo nel 1461, per meritodi papa Pio II.
Tutto fa pensare che C. non fosse temperamento di non disponiamo di dirette testimonianze. Manchiamo anzi dell'unico possibile mezzo dicontrollo: le lettere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] però quasi intatte dure forme dicontrollo e di intervento dello Stato nei confronti merita l'orientamento di C. XIV nei confronti della Chiesa giansenista scismatica di Utrecht. L'invio di un fiduciario della Chiesa utrettina a Roma nella persona di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] consigli di delegati (di reparto, di industria e di circoscrizioni territoriali), al fine di realizzare il controllo permanente e i contadini del Sud. Infatti, il G. rivendicava a merito del PCd'I l'aver compreso, diversamente dal partito socialista, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] nella modernizzazione dei metodi di conduzione e nell'istruzione agraria, e infine nel controllo del prezzi e nel ad oggi risposte esaurienti nel merito offrendo interpretazioni giustificazioniste e scontate dell'operato di C. XI se non addirittura ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] della corte sabauda e per il controllo continuamente esercitato su di lui potesse indurre il principe, responsabilità delle spietate condanne del '33", anche se poi gli riconosce il meritodi essersi fermato dopo il novembre 1833 (II, pp. 156 s.).
...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] confusa selva della tradizione, il suo proposito di esercitare un controllo filologico mediante il confronto con i documenti e poeta, lontano da ogni interesse pratico, che, nondimeno, meritò la massima gloria, e fu, tutto sommato, "più saggio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] Viviani attesta un esperimento per controllare la tesi aristotelica della proporzionalità dei tempi di caduta dei gravi ai loro volumi volle solo evitare la perdita di risultati fondamentali e evidenziare, nella sconfitta, meriti e priorità. La nuova ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] . e il papa, avevano acquisito dei meriti nei confronti dell'imperatore. La politica aggressiva di Enrico, portata avanti con il sostegno dei ministeriali e delle città con l'obiettivo di aumentare il suo controllo sul paese, unificò i principi in un ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] dal 1932 in poi, ma non diminuisce il suo merito d'aver visto il fenomeno dello Stato amministrativo e delle medio, col compito di gestire scuole medie per delega dello Stato, di operare l'associazione di istituti, dicontrollare gli istituti non ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] in gran parte di maestri lombardi, come l'Amadeo e il De Fonduti, ed estranea in larga misura al controllo del Bramante. A B., è difficile prendere con sicurezza una posizione in merito; abbiamo tuttavia proposto che la data 1502 possa costituire ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...