CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] il congiunto obiettivo di assicurare a Vienna il controllodi una area importante e quindi delle vie di comunicazione della Liguria e C. - e non invece al Neri - il meritodi aver sollecitato la giunta dei censimento a produrre il fondamentale ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] apparve loro possibile, assumendo il controllodi Verona con un colpo di mano, insediando come podestà Salinguerra delicato per Padova, caratterizzato dalla pressione di Cangrande della Scala. È merito della storiografia più avvertita l’aver sfumato ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] proprio dell’imperatore, di essere consultato in merito all’elezione del pontefice. Risale al pontificato di Simmaco l’abrogazione completamente al controllodi Simplicio nonostante egli si fosse impegnato ripetutamente nel tentativo di guidare gli ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] intendenza di Capua, dove era stato inviato dal governo murattiano nell'aprile del 1815 per assicurare il controllodi funzione della corte non era quella di emettere una decisione dimeritodi terzo grado, ma solo di esaminare se i giudici nel " ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] di Stato e nominava assieme a esso i commissari delle province, cooperava con i quattro sindaci responsabili del controllodi tutti del clero, che aveva ai suoi occhi il meritodi ridurre drasticamente la popolazione ecclesiastica dell’isola, nel ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] deliberati in quartieri più decentrati: nel 1846 quello di S. Teodoro era terminato e quello di S. Vincenzo in costruzione.
Dal 23 novembre 1835 accademico dimerito dall’Accademia ligustica di belle arti per le classi d’architettura e ornato ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] allontanò da Madrid fino alla morte, concentrando sotto di lui il controllodi tutte le missioni contro navi nemiche, grazie al Palermo, dove risiedette con grande sfarzo. Ebbe il meritodi preservare l’isola dalle incursioni barbaresche e turche, che ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] poi comandante d'armata per meritodi guerra con anzianità agosto 1937 (in riferimento alla presa di Santander), ebbe il comando prevedevano la doppia dipendenza dei corpo di Gambara dal B. (senza il controllodi questo corpo, scriveva questi a Roma ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] di Mestre, iniziativa con cui il 27 ottobre i difensori di Venezia sottrassero per qualche ora la città di terraferma al controllodi Calatafimi e di Palermo, venne promosso generale e si meritò il riconoscimento di primo in ordine dimerito tra ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] Lezioni di diritto internazionale privato, Padova, 1941 (II ed., 1943); Controllo della costituzionalità di norme dei trattati, ibid., 1974, pp. 5-16; Eccezioni preliminari dimerito?, ibid., 1975, pp. 5-11; Controversia internazionale, questione, ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...