MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] fiscale patrimoniale del tabellione e poi fungente le veci dicontrollo generale (16 ottobre 1829).
Fu allora che avviò , avrebbe dovuto essere organo dimerito, e precisamente di terza istanza, e non corte di legittimità (Sulla Cassazione come unica ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] pressioni di Firenze.
La famiglia intensificò la sua presenza sulla scena urbana aretina, pur mantenendo il controllodi un sono tradizionalmente ascritti alla famiglia – pur senza certezze in merito – e durante il loro mandato ad Arezzo scoppiò una ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] che possedessero l'idoneità per consiglieri nell'esame dimerito. Il F., dunque, rientrava nel disegno governativo presenza di gerarchi e di fascisti militanti, al fine di svolgere un ruolo di vigilanza improntata alla moderazione e al controllo.
...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] sulla necessità di limitare i privilegi dei regolari in favore del clero secolare, e di sottoporre al controllodi vicari apostolici e di Ludovico Antonio Muratori (Ibid., Mss., 1026).
I giudizi sono implacabili, tanto sul metodo quanto sul merito ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] della parrocchiale di Camogli (pp. 193 s.; Simonetti, 1989, p. 46), ove riemerge, accanto al controllo neoclassico, il dei partiti» (II, 1865, p. 211). Nominato accademico dimerito alla Ligustica, ne resse la scuola, alternativamente a Traverso, dal ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] diocesani e sulla pretesa del Ricci dicontrollare la loro amministrazione (lett. 6 marzo 1788). Su quest'ultimo problema egli fu invitato dal granduca Pietro Leopoldo a stendere un parere dimerito (datato 1° apr. 1788) che controbattesse ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] la concessione dei terreni e favoriva la costituzione di cooperative che potevano ottenere delle assegnazioni temporanee dietro parere e sotto il controllodi una commissione provinciale. Spesso le controversie che nascevano tra i proprietari ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] i tumulti scoppiati con gli ugonotti che minacciavano il controllo della Chiesa su tali territori (ibid., f. Cheluzzi - G.M. Galganetti, Serie cronologica degli uomini dimerito più distinti nati nella Città di Colle Val d’Elsa, Colle Val d’Elsa 1841 ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] merito alla questione della successione veronese, nelle quali il sovrano veniva sollecitato a sostenere l'elezione di Raterio così il controllodi Verona.
Le fonti principali di questi eventi sono Liutprando, che sostiene la colpevolezza di Raterio, ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] altro solo da ragioni pratiche e non da valutazioni dimerito scientifico, nel 1807 gli astronomi furono esentati dal Rimini. I risultati del controllo evidenziarono una discrepanza tra i valori degli archi di meridiano misurati in Italia ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...